Storia per luoghi e altre storie edizione 2018 “Diversi ma uguali”
Visite guidate a cura di Miriam Forni, guida turistica esperta dell'Emilia Romagna
Pensando alla città della più antica Università in Europa, crocevia da secoli di culture e religioni diverse, in questo ciclo di visite si indagheranno eventi, personaggi e storie che hanno caratterizzato gli aspetti di "diversità" con edifici e luoghi ancora presenti a Bologna.
Gli itinerari proposti saranno preceduti da una presentazione in biblioteca.
Giovedì 12 aprile ore 20.30
Sala polivalente della Biblioteca Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'Emilia
Storia per luoghi e altre storie. “Diversi ma uguali”
Presentazione degli itinerari delle visite guidate in programma
A cura di Miriam Forni
ingresso libero
sabato 14 aprile ore 15.30
Ritrovo via Venezian 1 Bologna
La Chiesa Evangelica Metodista di via Venezian, opera dall’architetto Augusto Cacciari, è un esempio del cambiamento avvenuto dopo i secoli del dominio pontificio con l’ingresso di Bologna nel regno sabaudo e prima testimonianza della presenza della chiesa protestante in città.
A seguire proseguiremo la visita con le opere che gli artisti stranieri hanno lasciato nei secoli XIV e XV in San Petronio mentre nel cortile dell’Archiginnasio vedremo gli stemmi di illustri studenti provenienti da tutta Europa a testimonianza del crocevia culturale della più antica Università d’Occidente.
sabato 19 maggio ore 15.30
Ritrovo a Porta Castiglione a Bologna
Alla scoperta della figura di Martin Lutero che in viaggio per Roma si fermò nel 1510 nel monastero agostiniano della Misericordia. Questo evento resta impresso negli affreschi della Chiesa realizzati da Lorenzo Costa e Giacomo Francia nello stesso anno.
sabato 26 maggio ore 15.30
Ritrovo davanti alla Certosa
All’interno della Certosa sono conservati numerosi monumenti funebri dell’Ottocento che possono raccontare le storie degli illustri stranieri che a Bologna hanno vissuto e lavorato come Isabella Colbran, spagnola di nascita e moglie di Gioacchino Rossini. Nella parte Anglicana del cimitero si ammirano diverse importanti tombe come quella di Harriet Rochfort e quella della famiglia Brun.
Costo: euro 20 persona per l’intero pacchetto di visite (non scindibile).
Iscrizione obbligatoria da effettuare durante la serata di presentazione (12 aprile)
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale nei seguenti orari: da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 12.30
Tel 0516502222/225 biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
La biblioteca sarà chiusa dal 7 al 21 agosto. I prestiti che scadono in questo periodo di chiusura sono automaticamente prorogati al 22 agosto.
P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)
Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
placeholder