Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeTre corsi dell'Università Primo Levi ad ANZOLA
16 Settembre 2018 - 08:40:40

Tre corsi dell'Università Primo Levi ad ANZOLA

La biblioteca ospita tre corsi organizzati dall'Università Primo Levi di Bologna. 

1) Laboratorio di danze popolari (I livello) a partire dall'11 ottobre a cura del maestro di ballo Gianni Devani.

Nove appuntamenti, dalle ore 20.30 alle 22.30, nella sala mostre della biblioteca Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'EMILIA

Si tratta di un laboratorio imperniato su danze di agevole esecuzione anche per chi non sia particolarmente portato al ballo o ad un esercizio fisico troppo pesante ed impegnativo. Vuole essere un’occasione di studio degli usi e dei costumi tipici della cultura popolare, sia delle nostre zone che di altri paesi europei. In particolare, attraverso l’analisi della danza e della relativa musica, e' possibile risalire all’evoluzione dei rapporti sociali ed interpersonali caratteristici del tempo libero e della "festa" in generale. Ma le lezioni saranno anche un’importante occasione di socializzazione per i corsisti, stimolati ad interagire ed a rapportarsi con gli altri nell’ambito di un pur relativo impegno motorio. Non trascurabile, inoltre, l’incentivo alla riflessione e alla concentrazione mentale, data la necessita' di coordinare il proprio movimento e di organizzarlo in sintonia con gli altri.

giovedì 11 ottobre

giovedì 18 ottobre

giovedì 25 ottobre

giovedì 8 novembre

giovedì 15 novembre

giovedì 22 novembre

giovedì 29 novembre

giovedì 6 dicembre

giovedì 13 dicembre

 

2) Il Sessantotto mezzo secolo dopo: le vicende, la cultura, l’eredità a cura del prof. Franco Capelli

a partire dal 26 ottobre per 4 venerdì, dalle 20.30 alle 22.30, nella sala polivalente della biblioteca, Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'EMILIA

Il docente approfondirà i seguenti temi: gli anni Sessanta negli Stati Uniti: da Berkeley a Chicago; i movimenti studenteschi in Germania e in Italia nella seconda metà degli anni Sessanta; la filosofia, la musica e il cinema del Sessantotto e sul Sessantotto; il Maggio francese. I movimenti giovanili nel resto del mondo. Apogeo e fine del Sessantotto.

 

3) Le libere età del gioco a cura del Prof. Giovanni Lumini. Da mercoledì 13 marzo a mercoledì 10 aprile 2019, dalle 17 alle 19, nella sala polivalente della biblioteca: un corso che mette in campo diverse capacita' e abilità, invita a creare un gruppo, offre occasioni di incontro, incoraggia a sviluppare le proprie attitudini.

Giocare è vita. E nella vita dobbiamo trovare spazio per giocare. Il drammaturgo George B. Shaw soleva dire: L"uomo non smette di giocare perche' invecchia, ma invecchia perche' smette di giocare. Il Diritto al Gioco e' un diritto di tutti e di tutte, a tutte le eta'. Il gioco e' un"attivita' libera e mette in campo diverse capacita' e abilita'. Ogni persona puo' sempre trovare i giochi che più le si addicono. Giocare signifca quindi sempre creare un gruppo, dare occasioni di incontro, instaurare relazioni positive, sviluppare le proprie attitudini. In questo labratorio non ci saranno conferenze, sessioni, relazioni: giocheremo insieme in tanti modi diversi con giochi di conoscenza, di velocita', di attenzione, di osservazione, di memoria, di abilita', di inventiva, di fantasia.

Per info e per iscrizioni mandare una mail a info@universitaprimolevi.it oppure telefonare al 051-249868.

Orari: dalle 17 alle 19
Date:
mercoledì 13 marzo
mercoledì 20 marzo
mercoledì 27 marzo
mercoledì 3 aprle
mercoledì 10 aprile

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu