Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeRobe da matti
04 Ottobre 2018 - 14:21:49

Robe da matti

Incontri “ROBE DA MATTI – PSICOLOGIA PER TUTTI" ad Anzola.

Oltre 30 psicologi e psicoterapeuti aderenti al progetto, nel mese di ottobre, a Bologna e provincia, mettono la loro esperienza e le loro conoscenze a disposizione dei cittadini.

Gli incontri si terranno alle ore 20.30 nella sala polivalente della biblioteca, Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'Emilia. Ingresso libero.

 

Programma

Mercoledì 10 ottobre ore 20.30

sala polivalente della biblioteca

Conferenza tenuta da Marzia Zunarelli – Psicologa

Sentimenti e bisogni dentro le parole che diciamo. Comunicazione empatica nonviolenta.

Siamo soddisfatti del modo in cui comunichiamo? Riusciamo a farci intendere così come vorremmo? Riusciamo ad intendere l’altro nelle sue intenzioni? Il linguaggio che abbiamo imparato è ricco di giudizi ed etichette, racchiude la vita dentro definizioni statiche. La vita si esprime in un processo in continuo movimento e le nostre parole possono essere testimoni di questo movimento.

La qualità del contatto con se stessi e con l’altro, l’abilità nel riconoscere le proprie emozioni e il linguaggio per esprimere sentimenti, bisogni e richieste (non pretese!), sono il frutto di un apprendimento prezioso della Comunicazione Empatica Nonviolenta O.S.B.R. (osservazioni, sentimenti, bisogni, richieste). Secondo il modello Marshall Rosenberg.

 

 

Mercoledì 17 ottobre ore 20.30

sala polivalente della biblioteca

Conferenza tenuta da Roberta Ricci – Psicologa Psicoterapeuta

Che fatica discutere con te! Strategie per genitori in difficoltà.

Fare il genitore è il mestiere più difficile del mondo; i figli, a volte, ci mettono in discussione, ci feriscono, ci fanno sentire sbagliati e impotenti. Capita, però, che queste reazioni dipendano più da un vissuto personale (da uno "schema"), che da una reale motivazione.

Comprendere i bisogni primari dei nostri figli e i processi mentali ed emotivi che guidano i nostri comportamenti può aiutarci a sentirci più adeguati e a mettere in campo azioni più efficaci.

Durante la serata scopriremo cosa sono gli schemi, a riconoscerli e come questo possa aiutare ad affrontare in modo positivo specifiche situazioni.

 

 

Mercoledì 24 ottobre ore 20.30

sala polivalente della biblioteca

Conferenza tenuta da Fabrizio Romagnoli – Psicologo Psicoterapeuta

La libertà di essere se stessi: il conflitto tra dovere ed essere.

 

Dentro di noi esiste un conflitto fondamentale tra controllo da un lato e libertà dall’altro. Per proteggerci da questo conflitto, essendo doloroso, abbiamo creato modi ingegnosi per non sentirlo e quindi esserne consapevoli.

Abbiamo imparato a nasconderci dietro a delle maschere con tale efficacia che abbiamo finito col credere che quelle maschere siamo noi.

Attaccandoci con caparbietà a queste maschere chiudiamo le orecchie, gli occhi e il cuore a quella voce dentro che ci vuole veri e originali e camminiamo nel mondo contornati da un’aurea di paranoia, paura e competitività. Isolati, insoddisfatti e pronti ad attaccare o a nasconderci.

“Perché amare se perdere fa così male? Non ho più risposte: solo la vita che ho vissuto. Due volte nella mia vita ho potuto scegliere: da bambino e da adulto. Il bambino scelse la sicurezza, l'adulto sceglie la sofferenza. Il dolore di oggi fa parte della felicità di ieri. Questo è il patto.”
Tratto dal film “Viaggio in Inghilterra”.

 

Mercoledì 31 ottobre ore 20.30

sala polivalente della biblioteca

Conferenza tenuta da Cesarina Biondi – Psicologa Psicoterapeuta

Adolescenza: dalla calma alla tempesta.

 

Periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta, l’adolescenza comporta maturazioni sul piano fisico (sviluppo corporeo, delle funzioni endocrine, del sistema nervoso) e psichico (riorganizzazione della personalità) che, pur interagendo, non procedono mai di pari passo (vedi sviluppo sessuale e sviluppo emotivo/affettivo.

I fenomeni adolescenziali, pur essendo comuni a tutti i ragazzi, non si presentano tuttavia in modo uniforme e indifferenziato, ma variano a seconda di diversi fattori, quali l’età di insorgenza dei fenomeni puberali, i fattori di personalità, l’ambiente e il contesto sociale-culturale.

Due sono i compiti e le attività principali della mente nell’adolescenza: definire la propria identità e trasformare affetti e sentimenti infantili in affetti e sentimenti adulti.

Mentre non sempre l’adolescente è consapevole del processo interno di definizione della propria identità (ricerca che perdura oltre l’adolescenza), il cambiamento negli affetti è più tangibile, riguardando il rapporto quotidiano e concreto con i propri genitori, nei confronti dei quali egli si sente “a volte ancora piccolo, a volte grande, ora a periodi, ora nella stessa giornata…”.

Nella relazione verranno sviluppati i seguenti temi:

-       il mondo interno e il mondo esterno

-       i processi di separazione e individuazione

-       il corpo, la sessualità

-       i rapporti con i genitori e i familiari

-       il gruppo

-       la patologia nell'adolescenza

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu