Raccont®i. Incontri, racconti e scoperte in biblioteca 2015
Giovedì 11 giugno 2015
Ore 17.00
Giardino della biblioteca comunela
Kandisky: le linee del volto e del paesaggio
Laboratorio a cura di Lara Bell’Astri dei Machemalippo per n. 15 bambini 5 - 11 anni
L'ISCRIZIONE AI DUE LABORATORI (VEDI LAB. DEL 7 MAGGIO) DEVE ESSERE FATTA PERSONALMENTE PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE. CI SI PUO' ISCRIVERE A UNO SOLTANTO DEI DUE LABORATORI DI PITTURA.
Per info, prenotazioni, iscrizioni
Tel. 0516502222/223/225
biblioteca@anzola.provincia.bologna.it
Incontri e Raccont(r)i precedenti:
Venerdì 14 novembre 2014
dalle ore 21.00 alle ore 7.30
Una notte in biblioteca. Chi dorme non piglia storie
Il conduttore, il Raccontalibri Sergio Guastini accompagnerà 30 bambini nel “magico mondo dei sogni"nella biblioteca comunale
in collaborazione con il Centro sociale ricreativo culturale Ca’ Rossa e il Centro Famiglie
E’ un cantastorie moderno: si presenta in tight, con il cappello calato in testa, la sua inseparabile valigia piena di libri, una cinquantina, bagaglio letterale raccolto in più di trent'anni di attività di libraio. Quelli che porta con sé sono libri di stoffa, ferro, plastica, legno. Di alcuni racconta la trama, di altri mostra le illustrazioni, anche servendosi di una lente d'ingrandimento, se necessario, come nel caso del libro più piccolo del mondo (solo1 centimetroper 1) Da questa valigia delle meraviglie escono libri africani, russi, peruviani, ecuadoregni, libri raccolti durante i tanti viaggi intorno al mondo.
Ore 8.00: colazione con i genitori offerta dal Centro sociale ricreativo culturale Ca’ Rossa
Biblioteca comunale Edmondo De Amicis
Piazza Giovanni XXII, 2 Anzola dell’Emilia
Equipaggiamento che i bambini devono portare da casa:
1 bottiglia d’acqua; 1 sacco a pelo; 1 un libro per uscire di casa; 1 cuscino 1 torcia; spazzolino, dentifricio.
La partecipazione costa 7 euro; l’evento è aperto a un numero max di 30 bambini dagli 8 agli 11 anni
Per l’iscrizione fino a esaurimento posti i genitori dei bambini devono recarsi personalmente in biblioteca muniti di documento d’identità a partire da martedì 4 novembre 2014
Per info biblioteca@anzola.provincia.bologna.it
051 6502222/223/225
Giovedì 23 ottobre 2014
ore 17.00
Favolando per il mondo
Scritto e interpretato da Matteo Belli
Cinque favole per ognuno dei cinque continenti
L’Oceania, il Giappone, il Nord America dei pellerossa, il deserto dell’Africa del nord dei popoli berberi, la Norvegia.
Le storie, riscritte ed interpretate da Matteo Belli, sprigionano tutta la forza teatrale che il testo conserva nel segreto della pagina.
Parlano dell’iniziazione alla vita, del valore della giustizia e sull’importanza dell’avventura umana intesa come progresso della conoscenza.
L’interprete utilizza una vasta gamma di tecniche, che vanno dall’arte “cuntistica” più antica, sino alla più coinvolgente comicità d’impronta giullaresca (come, ad esempio, nell’uso del grammelot)
Spettacolo per bambini dai 5 anni in su
(adatto anche agli adulti!)
Sala polivalente della biblioteca comunale Edmondo De Amicis
Piazza Giovanni XXIII, 2 - Anzola dell’Emilia (Bologna)
Ingresso gratuito
Per info biblioteca@anzola.provincia.bologna.it
051 6502222/223/225
Martedì 6 gennaio 2015
Festa dell'Epifania
in collaborazione con Pro Loco
Ore 9.30
Intrattenimento a cura del Corpo Bandistico Anzolese
Grande spettacolo della Compagnia Fantateatro.
Arriva la Befana con un dono per tutti i bambini!
Ingresso libero
Le notti di Cabiria
Domenica 25 gennaio 2015
Carnevale anzolese
Festa di Carnevale
Ore 16.30
Trucca bimbi, animazione teatrale
Compagnia Teatro delle Temperie
Per bambini dai 4 ai 10 anni
Sala polivalente biblioteca comunale Edmondo De Amicis
Ingresso libero
Giovedì 19 febbraio 2015
ore 17.00
Raccont(r)i. Incontri, racconti, e scoperte in biblioteca
Pancia di balena. Racconti in acqua.
Incontri di narrazione teatralizzata e laboratorio
a cura di Consuelo Ghiretti
Pancia di balena è una narrazione- laboratorio rivolto a 40 bambini (accompagnati da un genitore) dai 4 ai 10 anni.
Le iscrizioni sono gratuite. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
L'ISCRIZIONE DEVE ESSERE FATTA PERSONALMENTE PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE A PARTIRE DA MARTEDI' 3 FEBBRAIO ALLE 17.30
Sala mostre della biblioteca comunale E. De Amicis
Giovedì 19 marzo 2015
Ore 17.00
Le avventure di Anacleto
Spettacolo/laboratorio per n.40 bambini 0-3 anni
Compagnia Almanacco delle storie
Sala polivalente biblioteca comunale Edmondo De Amicis
Le iscrizioni sono gratuite. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
Scarica la locandina (181kB - PDF)
Venerdì 27 marzo 2015
Ore 17.00
Laboratorio pasquale
con Marisa Giuliani per n. 15 bambini 4 - 8 anni
Sala mostre della biblioteca comunale Edmondo De Amicis
Le iscrizioni sono gratuite. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
L'ISCRIZIONE DEVE ESSERE FATTA PERSONALMENTE PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE
Scarica la locandina (129kB - PDF)
Giovedì 9 aprile 2015
Ore 17.00
Il Signor Aquilone e i dispetti di Olga
Spettacolo per bambini con il Teatro Ridotto
Sala polivalente biblioteca comunale Edmondo De Amicis
Ingresso libero
Venerdì 17 aprile 2015
ore 20.45 alle ore 7.30 del 18 aprile
Museo archeologico ambientale
Una notte al Museo
Le pietre non dormono mai
Una notte senza genitori
tra storie, sogni e fantasia
con il RaccontaStorie Sergio Guastini
Per n. 16 bambini 8 - 11 anni
al risveglio i bambini saranno ospiti del Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca' Rossa per la colazione
Iscrizioni: si è dato diritto di prelazione per l’iscrizione ai bambini iscritti nella lista d’attesa dell'iniziativa “Una notte in biblioteca” del 14 novembre 2014
Mercoledì 29 aprile 2015
ore 17.00
Sala polivalente della biblioteca comunale
Laboratorio teatrale per bambini La vita degli oggetti
a cura di Fèma Teatro
Destinatari
L'esperienza si rivolge a 15 bambine e bambini dai 6 ai 12 anni.
La presenza dei genitori al laboratorio è facoltativa.
L’iscrizione deve essere fatta personalmente in biblioteca con un documento d’identità.
Cosa serve portare...
Si chiede ai partecipanti di portare un oggetto di uso comune che faccia parte della
propria storia e materiali atti alla trasformazione (stoffe, lana, bottoni, palline da ping pong, pennarelli indelebili, etc).
Durata del laboratorio: circa 2 ore
Fin dalla notte dei tempi uomini e donne cercano di rappresentare per sé e per gli altri il mondo, e anche di darne spiegazione e prospettiva per chi arriverà dopo. E fin dalla notte dei tempi gli esseri umani si scontrano con i propri limiti, innanzitutto la propria fine.
Il linguaggio dei burattini mette in contatto con questa che è storia antichissima e da sempre risponde, insieme a tanti altri linguaggi, alla necessità dell'uomo di sopravvivere a sé, o, perlomeno, comunicare domande o certezze: lo chiamiamo raccontare.
Diverse sono le testimonianze di costruzione di fantocci, bambole, e burattini anche nelle condizioni più estreme. La semplicità della loro realizzazione consente di far uso delle poche cose che si hanno a disposizione, che così prendono vita o, attraverso ad esse si sfida la morte che incombe.
Nei campi di sterminio la riduzione delle persone a cose, da sfruttare, torturare, su cui sperimentare e mandare a morte e distruggere, ci mette in conduce su quel limite 'al confine della vita'. Sul 'confine della vita', fra ciò che vivo non è, e a cui noi possiamo dar vita, stanno anche i burattini con cui poter entrare in contatto con la parte più creatrice, ma anche con le ombre più oscure, legittimati dall'altro da sé, stanno gli oggetti che carichiamo di significato e lasciamo a testimonianza del nostro passaggio.
Lungo queste piste proponiamo così questo laboratorio che si collega al tema delle 'povere cose' da usare ed anche trasformare per raccontare una storia.
per info: biblioteca comunale 0516502222/225 biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
Giovedì 7 maggio 2015
ore 17.00
Giardino della biblioteca comunale
Picasso: il punto di vista e l’emozione
Laboratorio a cura di Lara Bell’Astri dei Machemalippo per n. 15 bambini 5 - 11 anni
Le iscrizioni sono gratuite. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti
L'ISCRIZIONE AI DUE LABORATORI (ANCHE A QUELLO DELL'11 GIUGNO) DEVE ESSERE FATTA PERSONALMENTE PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE. CI SI PUO' ISCRIVERE A UNO SOLTANTO DEI DUE LABORATORI DI PITTURA
Sabato 23 maggio 2015
Nasi rossi in piazza
Laboratorio all’aperto di clownerie della compagnia teatrale Machemalippo
Parco Fantazzini per n. 15 bambini 6 - 10 anni
ore 16 - 20.00
ore 19.00: merenda con i genitori e parata dei piccoli clown
Le iscrizioni prevedono una quota di partecipazione
L'ISCRIZIONE DEVE ESSERE FATTA PERSONALMENTE DA UN GENITORE CON UN DOCUMENTO D'IDENTITA' PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE SI FIRMERA' UNA LIBERATORIA
La biblioteca sarà chiusa dal 7 al 21 agosto. I prestiti che scadono in questo periodo di chiusura sono automaticamente prorogati al 22 agosto.
P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)
Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
placeholder