Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeProiezione del documentario “Al riparo degli alberi”
10 Febbraio 2018 - 00:02:09

Proiezione del documentario “Al riparo degli alberi”

Venerdì 9 febbraio  ore 20.30
sala polivalente della biblioteca
Piazza Giovanni XXIII, 2  Anzola dell'Emilia
Proiezione di "Al riparo degli alberi - Memorie di Giusti tra le Nazioni", regia di Valentina Arena,documentario prodotto da Insolita e dall' Istituto Storico di Modena.

“Nella tradizione ebraica quando qualcuno non c'è più il modo migliore per ricordarlo è piantare un albero, perché lì c'è il deserto e quindi un albero è una sfida: la sfida del tempo, la sfida della memoria.” Giusto tra le Nazioni è un riconoscimento ufficiale attribuito dall'Istituto Yad Vashem di Israele ai non ebrei che, durante la Seconda Guerra Mondiale, non esitarono a mettere a rischio le loro vite pur di salvare uno o più ebrei. Dall'incontro con Enzo, uno dei protagonisti del documentario, inizia un viaggio alla scoperta di alcuni Giusti dell'Emilia Romagna, un percorso che parte da Milano e si conclude sull'Appennino di Modena. Le storie vengono raccontate da chi ne conserva il ricordo, tramite frammenti di vissuto infantile, documenti privati, stralci di racconti ascoltati mille volte. Senza la pretesa di precisione storiografica, le memorie restituiscono un quadro vivo e caldo, ricco di dettagli relativi ad una quotidianità spesso tralasciata dalle descrizioni storiche. E il viaggio verso la meta diventa anche un percorso di riflessione sul racconto stesso, sulle sue forme e sulla sua capacità di interrogare il presente.

Saranno presenti, oltre alla regista Valentina Arena, Lisa Franco, Presidente di Anpi - Anzola, Sergio Altamura, compositore e musicista.

 

Valentina Arena nasce in provincia di Modena nel 1984. Nel 2007 si laurea in DAMS Cinema all'Alma Mater Studiorum di Bologna, e completa la sua formazione frequentando corsi di alta formazione di regia, scrittura e montaggio. Da allora sviluppa la sua personale ricerca artistica tramite la realizzazione di cortometraggi, documentari e video indipendenti di cui è autrice, regista e montatrice. Le sue opere non sono classificabili in generi precisi, si tratta di una ricerca compiuta in piena libertà espressiva nel corso della quale rimane in primo piano l'esigenza di raccontare la realtà, non riproposta in un impossibile modo “obbiettivo”, ma filtrata dallo sguardo e dalla soggettività dell'autrice. Collabora con alcune delle più consolidate realtà associative dell'Emilia - Romagna, e i suoi video hanno ricevuto riconoscimenti a livello internazionale.

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu