L'introduzione appartiene ad un genere retorico scivolosissimo, che oscilla invariabilmente tra la pesantezza e l'inutilità. Vorrei limitare i danni spiegando in poche righe alcune caratteristiche di fondo della varia programmazione che vi proponiamo.
Se avrete la compiacenza di consultare il calendario che, in coda all'opuscolo, ordine cronologicamente gli appuntamenti dell'autunno, vi accorgerete di avere pochi giorni liberi. Il territorio offre quasi quotidianamente un pretesto per uscire di casa: musica (popolare jazz classica) teatro laboratori manuali film presentazioni di libri momenti di riflessione serate danzanti visite guidate .
Anche la quantità, in questo caso, è qualità: abbiamo bisogno di luoghi e di occasioni per incontrarci, scambiare qualche parola, fare comunità. Abbiamo bisogno anche di alternative all'offerta televisiva standard, che mi pare non abbia giovato granchè alla formazione di un'umanità migliore. Si tratta quindi di un progetto passatista - direi reazionario - per il quale, ad onta di twitter e facebook, quando degli uomini si incontrano in carne ed ossa può succedere qualcosa di nuovo.
Altro vezzo retrò, abbiamo cercato di ribadire con forza la centralità del libro e della lettura, favorendo occasioni che permettano di gustare la parola. Di qui le presentazioni di novità editoriali, il gruppo di lettura e la maratona. La biblioteca è un nostro vanto, ed è un impegno di questo mandato cercare di allargare il più possibile il numero dei lettori che ne fanno uso.
Le risorse economiche impegnate sono modestissime, quelle intellettuali ed organizzative invece di grande valore. La programmazione nasce infatti dal confronto con le numerose associazioni che operano nel comune, e dall'opera di tessitura del servizio cultura. A questo e a quelle va il sentito ringraziamento dell'Amministrazione Comunale.
Mi auguro che qualcuno degli appuntamenti programmati sia di vostro interesse, e vi invito cordialmente a partecipare alla serata di presentazione della stagione autunnale.
Giulio Santagada
Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.
placeholder
P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)
Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
placeholder
Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.