Laboratori pizzica e tarantelle
In biblioteca
Con Cecilia Casiello di Progetto Satyria
Il Sud dell'Italia è musicalmente caratterizzato dalla Tarantella, macrogenere che in se racchiude diversi stili e modalità che sono variati nei secoli e nelle varie aree geografiche. Ogni tarantella ha passi e modalità differenti strettamente legate al ritmo e alla cultura del luogo d'appartenenza, tutte accumunate da ritmi trascinanti, tutte col medesimo fascino e interesse. Danze tramandate informalmente per secoli, oggi studiate e codificate perché possano sopravvivere per sempre nella memoria e nella storia del nostro popolo...è giusto che oggi possano essere riconosciute come "danze italiane" e per questo insegnate. Per meglio comprendere le diverse forme di tarantella sarà effettuata una contestualizzazione storico sociale, legata alle teorie di diffusione e modificazione delle varie tarantelle al quale si farà costante riferimento.
Si balleranno: PIZZICA SALENTINA, TAMMURRIATA CAMPANA, TARANTELLA DI MONTEMARANO
provando i passi base, le dinamiche di coppia, le intenzioni della Danza (dal corteggiamento allo sdegno, dall'intesa alla sfida, dalla complicità all'ostilità)
A conclusione di ogni lezione è prevista un lavoro sulla Danza spontanea: acquisite le basi delle varie danze i partecipanti saranno invitati a danzare liberamente, aprendosi alla rielaborazione dei passi e all'improvvisazione, sulla base di musiche tradizionali e di nuova rielaborazione; alla ricerca di nuove forme più consone alla realtà che oggi viviamo: quindi movimenti più liberi e forse anche più spudorati o energici, ma sicuramente sempre nel rispetto delle dinamiche originarie.
Sabato 12 marzo primo incontro dalle 15.30 alle 18.30
Sabato 16 aprile secondo incontro dalle 15.30 alle 18.30
Sabato 7 maggio terzo incontro dalle 15.30 alle 18.30
Sabato 14 maggio: piccolo saggio dei partecipanti al Festival del Gioco (in caso di maltempo presso la sala polivalente della Biblioteca)
Quota d’entrata: 10 euro a incontro
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (trenta persone) da effettuare di persona presso la biblioteca a partire da giovedì 4 febbraio 2016
Per iscrizioni e informazioni Biblioteca comunale - 051 6502222/223/225
La biblioteca sarà chiusa dal 7 al 21 agosto. I prestiti che scadono in questo periodo di chiusura sono automaticamente prorogati al 22 agosto.
P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)
Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
placeholder