Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
BATTAGLIA PORTA LAME 2023
Avvisi e comunicazioni79° Anniversario della Battaglia di Porta Lame domenica 5 novembre
02 Novembre 2023 - 13:38:07

79° Anniversario della Battaglia di Porta Lame domenica 5 novembre

La Commemorazione del 79° Anniversario della Battaglia di Porta Lame è in programma per Domenica 5 novembre 2023 dalle ore 11 presso il Giardino “J. Klemen” via Azzo Gardino- Via del Macello. Saranno depositati fiori al Cippo che ricorda la base della 7° GAP e omaggio a John Klemen, sarà presente il Presidente del Quartiere Porta Saragozza Lorenzo Cipriani.

Alle ore 11,30 in Piazza 7 novembre 1944 ci sarà la deposizione di corone e onori ai Caduti da parte del reparto militare.

Saranno presenti l'Assessore del Comune di Bologna Massimo Bugani e il Vicepresidente Nazionale Emilio Ricci.

Il Comune di Anzola sarà presente il 5 novembre con il GONFALONE e la Polizia Locale, presenzierà l’Assessore Edoardo Zucchini.

L’accompagnamento musicale sarà a cura del Corpo Bandistico di Anzola dell’Emilia.

 

Nell’autunno 1944 la liberazione della Pianura Padana sembra imminente. Quando il 13 novembre del 1944 il generale Alexander – comandante in capo delle truppe alleate in Italia – comunica via radio l’intenzione di rinviare l’offensiva alla primavera, diverse formazioni partigiane sono già confluite in città e le basi della Resistenza danno rifugio a un elevato numero di volontari in attesa di agire.

All’alba del 7 novembre centinaia di militi fascisti e soldati tedeschi iniziano un rastrellamento nell’area compresa tra Via del Porto, Via Carlo Alberto (ora Via don Minzoni), Piazza Umberto I (ora Piazza dei Martiri 1943-1945), Via Galliera e Viale Pietramellara.

Due soldati tedeschi, attraversando una passerella posta sul canale Cavaticcio (oggi coperto), si trovano di fronte a due palazzine danneggiate dai bombardamenti e apparentemente deserte, ma in realtà occupate da una settantina di partigiani della 7a Gap. Entrati in uno degli stabili fanno appena in tempo a dare l’allarme prima di essere uccisi. In seguito i nazifascisti accerchiano la zona e attaccano con armi leggere e pesanti, incontrando un inatteso fuoco di sbarramento. Dopo sette ore di combattimento gli assedianti chiamano rinforzi e con essi giunge anche un carro armato. Alle 14.00 i partigiani assediati, contando diverse perdite e anche a causa del crollo di una delle palazzine, si ritirano nell’edificio di fronte che, essendo seminterrato, rende inefficace il tiro dell’artiglieria avversaria. Verso le 17.00 i nazifascisti, costretti a riposizionarsi, attaccano nuovamente con l’ausilio del carro armato che sta risalendo Vicolo del Macello. I partigiani, scesi nei locali della lavanderia, percorrono il canale Cavaticcio sino a Via Roma (oggi Via Marconi) coprendosi la fuga con bombe fumogene. Giunti in Piazza Umberto I e Via Marghera (oggi Via Rosselli), dopo un breve scontro con un presidio nemico, si disperdono. Alle 18.00 parte la controffensiva dei 230 partigiani appostati tra le rovine del vecchio Ospedale Maggiore, allora in Via Riva Reno. La battaglia infuria fino a notte inoltrata soprattutto attorno al piazzale di Porta Lame dove i nazifascisti da assedianti si ritrovano assediati.

Mancano notizie sicure sul bilancio finale dello scontro: fonti della Resistenza parlarono di 80 deceduti nelle file nazifasciste durante la battaglia o a seguito delle ferite riportate, mentre tra i partigiani ci furono 12 morti e 15 feriti. I fascisti ammisero 18 morti, mentre i tedeschi mantennero uno stretto riserbo sulle loro perdite.

In allegato il manifesto della commemorazione della Battaglia di Porta Lame

 

Allegati

Titolo File Estensione Dimensione Download link
Manifesto Battaglia di Porta Lame 2023 Icona del PDF manifesto_2023_cateldebole-porta_lame-bolognina_1.pdf pdf 4.58 MB Scarica

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioniIn primo piano

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu