Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeLavoro e lavoratori nei capolavori d'arte figurativa
11 Ottobre 2018 - 15:56:00

Lavoro e lavoratori nei capolavori d'arte figurativa

Tre serate a cura di Gabriele Gallerani organizzate dalla Biblioteca, dal Centro culturale anzolese, dalla Parrocchia SS. Pietro e Paolo di Anzola
nell'ambito della Festa di Anzola
ore 20.30 - sala polivalente della biblioteca

Siccome il lavoro non è soltanto il fondamentale mezzo di sostentamento dell’uomo, ma è il simbolo stesso dell’onestà e dignità della persona, occupa quindi uno spazio di rilievo nella Costituzione italiana.

Ogni epoca ha avuto artisti che hanno raffigurato il lavoro e i lavoratori, e attraverso le opere d’arte possiamo seguire il cammino percorso dall’uomo dal considerare il lavoro fisico una condanna, o una schiavitù, fino a considerarlo invece un diritto, un dovere, una virtù. E’ stato un lungo cammino evolutivo che il genio creativo degli artisti ha mirabilmente testimoniato sul piano artistico ed iconografico, documentando con affreschi, dipinti e decorazioni le arti e i mestieri praticati nei tempi antichi e quali fossero le relative condizioni di lavoro. Anche i rapporti fra arte e società sono mutati nel tempo, e quegli artisti che nel passato erano considerati poco più di abili artigiani – e per questo costretti in età medievale ad iscriversi nelle corporazioni di mercanti e mestieri manuali – sono diventati coloro che dall’Ottocento in poi hanno testimoniato con le loro opere la centralità del lavoro nella società post-industriale, e come il progresso ha nei lavoratori gli indiscussi protagonisti.

 

mercoledì 26 settembre
Il lavoro nell'arte antica, la raffigurazione artistica del lavoro nel Medio Evo, nel Rinascimento. La raffigurazione del lavoro nel nord Europa Protestante  

martedì 2 ottobre
La donna nel mondo del lavoro. Il mondo contadino visto dagli artisti stranieri. Il Gotico americano. Il tessile e le tessitrici.

martedì 9 ottobre
Le Rivoluzioni nella seconda metà del Settecento. Opere d'arte dell'Ottocento. Il lavoro nel futurismo e nel periodo fascista. La raffigurazione del lavoro nel dopoguerra.

Saranno a disposizione dispense sugli argomenti trattati

Per leggere i dettagli del programma scarica i volantini:

Programma delle serate fronte (296kB - PDF)

Programma delle serate retro (126kB - PDF)

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu