Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeRaccont(r)i. Incontri, racconti e scoperte in Biblioteca
13 Settembre 2017 - 15:28:16

Raccont(r)i. Incontri, racconti e scoperte in Biblioteca

 

Mercoledì 25 ottobre dalle ore 17.30 in poi
Biblioteca
Storie di paura  e di mostri aspettando Halloween.

30 bambini nel “magico mondo dei sogni"nella biblioteca comunale
in collaborazione con il Centro Famiglie

La partecipazione è gratuito; l’evento è aperto a un numero max di 30 bambini dai 8 agli 10 anni

Per l’iscrizione fino a esaurimento posti i genitori dei bambini devono recarsi personalmente in biblioteca

Per info biblioteca@anzola.provincia.bologna.it
051 6502222/223/225

 

 

Mese di Novembre (data da definire)

Una notte al Museo.Archeologiochiamo tutta la notte

Dalle 20.45 alle 7.30
Equipaggiamento che i bambini devono portare da casa:
1 bottiglia d’acqua; 1 sacco a pelo; 1 un libro per uscire di casa; 1 cuscino 1 torcia; spazzolino, dentifricio.La partecipazione costa 10 euro; l’evento è aperto a un numero max di 15 bambini dagli 8 agli 10 anni

Per l’iscrizione fino a esaurimento posti i genitori dei bambini devono recarsi personalmente in biblioteca muniti di documento d’identità

Per info biblioteca@anzola.provincia.bologna.it
051 6502222/223/225

 

 

Data Dicembre (da definire) ore 17

Sala polivalente della biblioteca

Viaggio nel fantastico mondo Piripù
lettura animata per bambini dai 2 agli 8 anni 
liberamente ispirata ai racconti di Emanuela Bussolati con Margherita Zanardi e Alessia Raimondi 
prod. Teatro delle Temperie 
I piripù sono buffe creature, simili a scimmiette, che vivono in una giungla selvaggia. La famiglia piripù è formata dai genitori e dai tre figli… il più piccolo di loro, come ogni cucciolo, ha fretta di crescere e di scoprire il mondo… e anche per lui crescere sarà un’incredibile, emozionante avventura! I piripù ci trasporteranno in un mondo stravagante dove ogni cosa ha nomi strani e tutto viene narrato in una lingua inventata da cui scaturisce la magia di narrare oltre le parole. 
a seguire attività di animazione e laboratorio Piripù

 

 

 

Eventi già trascorsi:

 

Domenica 10 Settembre ore 16.30
Badia di Santa Maria in Strada
Farsette. Spettacolo di burattini
Uno scherzo fatto a un ingenuo. Un teatrino dove si utilizzano le maschere tradizionali del teatro bolognese.
A cura dei TeatrIndipendenti

 

Giovedì 20 ottobre ore 17
sala polivalente della biblioteca
Laboratorio per bambini: costruiamo una bellissima lanterna da un vasetto  di vetro riciclato!
Con Alessia Raimondi del Teatro delle Temperie
Ogni bambino sarà guidato nella costruzione di una calda e colorata lanterna che potrà personalizzare a seconda della propria fantasia.
Il laboratorio è rivolto a un gruppo di 15 bimbi dell'età dai 4 ai 10 anni.
Per info biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it  0516502222/225
Le iscrizioni sono aperte a partire da giovedì 6 ottobre e si effettuano personalmente da parte di un genitore, in Biblioteca, nei seguenti giorni e orari: da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 19; il sabato dalle  9 alle 12.30.
Il laboratorio è gratuito, ma chiediamo cortesemente ai partecipanti di portare un vasetto di vetro da riciclo da casa (da marmellata, crema di cioccolata, sottaceti, ecc)

Venerdì 4 novembre ore 17
sala polivalente della biblioteca
Il meraviglioso viaggio di Nina l’uccellina. Il valore della diversità
Spettacolo per bambini dai 4 agli 8 anni con puppets
regia di Andrea Lupo
con Alessia Raimondi, Camilla Ferrari, Biljana “Bibi” Hamamdzieva
produzione Teatro delle Temperie
Sta arrivando l’autunno e lo stormo di Nina si prepara a migrare verso i caldi paesi dell’Africa. Ma l’uccellina testarda, che si trova alle prese con la sua prima migrazione, non ne vuole proprio sapere di abbandonare il suo nido. I suoi compagni partono per l’Africa senza di lei, ma ben presto il freddo e il gelo costringono anche l’uccellina a mettersi in viaggio alla ricerca di caldo e cibo. Purtroppo Nina non conosce la strada per il sud e intraprendendo il viaggio sbaglia direzione iniziando così un percorso che le cambierà per sempre il modo di vedere le cose. Uno spaventapasseri, un lupo vegetariano, una fenicottera rosa, una giraffa egoista e un vecchio e saggio serpente le insegneranno che la diversità è un grande valore e che in ogni parte del mondo è possibile incontrare amici capaci di farti stare bene come a casa tua.
Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Sabato 19 novembre ore 17.00
Museo Archeologico Ambientale, via Emilia 87
Raccont®i e nell'ambito dell'undicesima rassegna intercomunale Fili di parole. Dai 3 ai 99 anni.
Lettura animata L’orco puzza a cura del Fantateatro
Un Orco pasticcione, sporco e puzzolente. Due bambini sensibili e desiderosi di salvar la natura dell'inquinamento. Un principe tucano. Una straordinaria avventura per salvare il mondo. Per bambini dai 4 anni.
Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

Mercoledì 4 gennaio ore 17
Sala mostre della biblioteca
Il silenzio in voce. Narrazioni senza parole. Found poetry. Poesia nascosta.

Laboratorio rivolto a 20 ragazzi dagli 8 agli 11 anni.
Ogni bambino sarà coinvolto nel racconto di diversi Silent Book con l’aiuto del kamishibai; di seguito, leggerà e cerchierà su una pagina di un libro “solo” le parole che gli risuonano dentro (Found Poetry)

per info e prenotazioni in Biblioteca (anche per telefono e tramite e-mail)

biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it 
0516502222/225

 

Venerdì 6 gennaio ore 9.30
Le notti di Cabiria
Festa tradizionale della Befana
Ad apertura della festa, l’esibizione del Corpo Bandistico Anzolese.
A seguire La riscossa del clown di Madame Rebinè; di seguito: 
arriva la Befana con un dono per tutti i bambini! Laboratori per bambini con We4family
Presenta l’iniziativa Andrea Scarpelli
Con il patrocinio e il sostegno del Quartiere Borgo Panigale, a cura della Pro Loco e dell'Amministrazione comunale in collaborazione e con il sostegno del Centro Culturale Anzolese, Coop Casa del Popolo, We4Family, Avis - sez. Anzola, gelateria Cremeria Mulino
Ingresso libero

 

Eventi già trascorsi:

Giovedì 22 dicembre 
ore 17  - Biblioteca comunale
Laboratorio Natalizio 
Raccont(r)i. Incontri, racconti e scoperte in Biblioteca...e non solo!
Il Presepe di Natale è stato ideato e costruito da San Francesco D'Assisi nel 1223. 
Creiamo e costruiamo il nostro presepe.

A cura di Marisa Giuliani del Centro Famiglie e della Biblioteca
Le iscrizioni sono gratuite, aperte a max 15 bambini dai 6 ai 10 anni a partire da martedì 6 dicembre e si effettuano personalmente da parte di un genitore, in Biblioteca, nei seguenti giorni e orari: da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 19; il sabato dalle  9 alle 12.30.

Per info biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it  0516502222/225

 

Giovedì 23 febbraio ore 17
sala polivalente della biblioteca

Faccia da tanica
Rassegna Raccont(r)i. Incontri, racconti e scoperte in biblioteca
a cura dei TeatrinIndipendenti

Laboratorio gratuito per 15 bambini dai 5 ai 10 anni.
Invece di buttare la plastica trasformiamola in pupazzi!
Il burattinaio Maurizio Mantani metterà a disposizione la sua esperienza per fare realizzare ai bambini divertenti personaggi
con materiali di riciclo. 
L’iscrizione dovrà essere effettuata in biblioteca personalmente da parte di un genitore, a partire da martedì 14 febbraio nei seguenti orari:
dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 12.30
Si chiede gentilmente ai genitori di portare: uno o più contenitori di detersivo con manico, camicia, maglietta o felpa con maniche lunghe,
 lunghe, un manico da scopa o un bastone. Sarebbero gradite lane, stoffe, tappi di plastica che avete in casa.

 

Venerdì 17 marzo ore 17

Cloro & Filla
Raccontiamo ai bambini la storia della clorofilla.
Un professore serioso e giocoso interagirà con i bambini.
L'evento sarà accompagnato da un gioco con piccoli premi, ed i partecipanti saranno divisi per 2 virgola cinque in squadre, con riga e compasso. 
con We4family e il prof. Riccardo Missich
Per bambini dai 9 agli 11 anni 

 

Giovedì 30 marzo ore 17
sala polivalente della biblioteca
Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'Emilia
Lettura animata di VASILISA LA BELLA (raccolta da Afanas'ev) 
con  Veronica Benuzzi
Le fiabe racchiudono e custodiscono archetipi che parlano ad ognuno di noi, bambini e adulti, attraversano i continenti ed hanno sorelle che brillano in molte parti del mondo. Ma soprattutto vogliono essere raccontate. La narrazione è fatta di voce, di canto, di piccoli oggetti.  La ricerca del fuoco, fulcro vitale della casa, una bambina coraggiosa, la sua bambola fatata, cavalieri che sfrecciano nel bosco, l'incontro con la nonnina-strega, la Baba Jaga, e tre prove da superare per la salvezza.
età 6 -11 anni

La lettura è a ingresso libero fino a 60 persone. Per far sì che entrino più bambini possibile, sarà consentito l'ingresso a massimo un adulto per bambino.

 

Giovedì 13 aprile dalle ore 17 alle 18.30

sala polivalente della biblioteca
Tradizionale laboratorio di Pasqua.
Creiamo tutti insieme un segnaposto per rendere allegra la tavola nel giorno di Pasqua.
con Marisa Giuliani del Centro Famiglie e la Biblioteca
per 15 bambini dai 6 ai 9 anni 
si prega di portare qualche uovo sodo.

L’iscrizione (fino ad esaurimento posti) dovrà essere effettuata in biblioteca personalmente da parte di un genitore, a partire da martedì 28 marzo nei seguenti orari:
dal martedì al venerdì dalle 14.30 alle 19, sabato dalle 9 alle 12.30

 

Giovedì 18 maggio ore 17 
Giardino della Biblioteca 
Lettura teatrale di Paola Crivellaro dell'Associazione Machemalippo per bambini dai 5 ai 10 anni.
Lo spettacolo si ispira al celebre libro di Carroll Alice nel Paese delle Meraviglie, uno dei più famosi libri fantasy di sempre. 
Lo spettacolo racconta la storia di una bambina, Alice, che si addormenta e sogna di seguire un coniglio bianco in un mondo fantastico, che contraddice le leggi fisiche di quello reale, pieno di personaggi incredibili e paradossali: il mondo delle Meraviglie. 

E' previsto il coinvolgimento di grandi e piccini. Vi aspettiamo numerosi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà nella sala polivalente 

 

da martedì 2 maggio fino al 12 maggio iscrizione alla Straordinaria Caccia al Tesoro di Alice nel Paese delle Meraviglie con la biblioteca e l'ass. Machemalippo.

La Caccia al tesoro è rivolta a  20  bambini dell'età dai 9 agli 11 anni. Costo dell'iscrizione: 10 euro. Un familiare deve effettuare personalmente la prenotazione del minore presso la biblioteca comunale nei seguenti giorni e orari: da martedì a venerdì dalle 14.30 alle 19, il sabato dalle 9 alle 12.30.

Lunedì 5 giugno si svolgerà, dalle 17 alle 19, a biblioteca chiusa, una Caccia al tesoro che vedrà i ragazzi all'opera, divisi per squadre, per risolvere enigmi, indovinelli, superare prove iniziatiche con i clown - attori dell'associazione Machemalippo. Ci saranno molte sorprese. Il divertimento è garantito.

 

Giovedì 13 luglio ore 21
Piazzetta Biagi – Lavino di Mezzo
Footprint" Laboratorio di pittura e percorso sensoriale per bambini
a cura dell'ass. We4family
Nell'ambito dell'iniziativa Vivilavino

 

Giovedì 3 agosto ore 21
Parco Margherita Hack
San Giacomo del Martignone – Casetta del Macero di via Castello del Bue
Animazione di Gunter Rieber
ART KLAMAUK alias Gunter Rieber, cresciuto come fantasista, clown poetico, che usa il linguaggio espressivo del teatro di strada, è un artista alla ricerca continua del sorriso e dello stupore di chi assiste ai suoi spettacoli.
L'artista stupirà il pubblico con i suoi personaggi surreali, costruiti attraverso racconti comici e poetici, utilizzando le più diverse tecniche circensi: equilibrismo, (trampoli, monociclo), giocoleria, magia, manipolazione, clownerie, pantomima e recitazione.

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu