Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeIl Mito della Frontiera e la Route 66
25 Ottobre 2016 - 21:13:46

Il Mito della Frontiera e la Route 66

Il Mito della Frontiera e la Route 66:

Twain, Faulkner, Kerouac, McCarthy

Docente: dott.ssa Valentina Paradisi
“Il mito della frontiera, a partire dal noto testo di Frederick J. Turner del 1893, è uno dei cardini fondativi della cultura e dell’identità americana. L’esistenza di terre libere ad Ovest, aperte alla conquista, luogo di incontro fra civiltà e barbarie, dell’americanizzazione del colono europeo, di progresso economico ma anche di genocidio e distruzione attraversa, mutando forme e linguaggi, la letteratura americana, dai diari di viaggio dei pionieri della prima metà dell’Ottocento passando per il western fino alle riletture di un contemporaneo come McCarthy che alla frontiera ha dedicato buona parte della sua produzione. Affronteremo questo tema partendo da Huckleberry Finn di Mark Twain, viaggio lungo il Mississippi di un outsider capace di entrare in relazione con l’alterità, romanzo di rottura, prima di tutto linguistica, che per Hemingway segna l’inizio della letteratura americana. Passeremo poi al raffinato sperimentalismo modernista di The Sound and the Fury di Faulkner, con la sua impossibile saga familiare sudista, i suoi salti temporali, il suo pervasivo senso di disincanto e di fallimento, anche in prospettiva storica. La terza tappa ci porterà a On the road di Kerouac, testo chiave degli anni Cinquanta e manifesto della beat generation tra ribellione, fuga, superamento di confini reali e simbolici lungo la Route 66. Concluderemo poi il nostro viaggio in un mondo, quello di The road di McCarthy, in cui non solo le strade, i paesi e i fiumi non hanno più nomi ma tutto è diventato un’immensa frontiera, terra di nessuno, indistinta e senza legge: qui seguiremo le tracce degli ultimi pionieri.”

Valentina Paradisi

Il corso si svolgerà alle 20.30 nella sala polivalente della Biblioteca comunale, Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'Emilia:
I lezione: mercoledì 9 novembre 2016

Mark Twain, The adventures of Huckleberry Finn (1884)

II lezione: mercoledì 16 novembre 2016

William Faulkner, The Sound and the Fury (1929)

III lezione: mercoledì 23 novembre 2016

Jack Kerouac, On the road (1957)

IV lezione: mercoledì 30 novembre 2016

Cormac McCarthy, The road (2006)

Per l’iscrizione al corso (che prevede un contributo di 20,00 per la tessera dell’Università Primo Levi 2016/17 + 45,00 euro)   tel. al 051 249868. 
Ai fini dell’attivazione del corso il numero di iscritti non può essere inferiore a 12.

Valentina Paradisi (Bologna 1977)

Studiosa e traduttrice, dopo la laurea in Lettere Moderne presso l'Università degli studi di Bologna ha conseguito, nello stesso ateneo, il Dottorato di ricerca in Letterature Comparate; si è occupata principalmente di Modernismo inglese e francese, rappresentazione letteraria dei fenomeni psichici e scrittura femminile pubblicando articoli su Katherine Mansfield, Virginia Woolf, James Joyce e Anna Maria Ortese. Nel 2010 è uscito per Vecchiarelli il libro Dorothy Richardson e il romanzo del novecento.

 

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu