Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativePizzica, Tarantelle e Tammurriate
12 Marzo 2016 - 20:39:25

Pizzica, Tarantelle e Tammurriate

Laboratori pizzica e tarantelle

In biblioteca

Con Cecilia Casiello di Progetto Satyria

Scarica la locandina (123kB - PDF)

Il Sud dell'Italia è musicalmente caratterizzato dalla Tarantella, macrogenere che in se racchiude diversi stili e modalità che sono variati nei secoli e nelle varie aree geografiche. Ogni tarantella ha passi e modalità differenti strettamente legate al ritmo e alla cultura del luogo d'appartenenza, tutte accumunate da ritmi trascinanti, tutte col medesimo fascino e interesse. Danze tramandate informalmente per secoli, oggi studiate e codificate perché possano sopravvivere per sempre nella memoria e nella storia del nostro popolo...è giusto che oggi possano essere riconosciute come "danze italiane" e per questo insegnate. Per meglio comprendere le diverse forme di tarantella sarà effettuata una contestualizzazione storico sociale, legata alle teorie di diffusione e modificazione delle varie tarantelle al quale si farà costante riferimento.

 

Si balleranno: PIZZICA SALENTINA, TAMMURRIATA CAMPANA, TARANTELLA DI MONTEMARANO 

provando i passi base, le dinamiche di coppia, le intenzioni della Danza (dal corteggiamento allo sdegno, dall'intesa alla sfida, dalla complicità all'ostilità)

A conclusione di ogni lezione è prevista un lavoro sulla Danza spontanea: acquisite le basi delle varie danze  i partecipanti saranno invitati a danzare liberamente, aprendosi alla rielaborazione dei passi e all'improvvisazione, sulla base di musiche tradizionali e di nuova rielaborazione; alla ricerca di nuove forme più consone alla realtà che oggi viviamo: quindi movimenti più liberi e forse anche più spudorati o energici, ma sicuramente sempre nel rispetto delle dinamiche originarie.

Sabato 12 marzo primo incontro dalle 15.30  alle 18.30

Sabato 16 aprile secondo incontro dalle 15.30  alle 18.30

Sabato 7 maggio terzo incontro dalle 15.30  alle 18.30

Sabato 14 maggio: piccolo saggio dei partecipanti al Festival del Gioco (in caso di maltempo presso la sala polivalente della Biblioteca)

 

Quota d’entrata: 10 euro a incontro

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (trenta persone) da effettuare  di persona presso la biblioteca a partire da giovedì 4 febbraio 2016
Per iscrizioni e informazioni Biblioteca comunale - 051 6502222/223/225

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu