Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziative1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo.
26 Maggio 2015 - 18:39:23

1915-1945. Trent’anni che hanno cambiato il mondo.

Con il Patrocinio dell’ANPI provinciale e dall’Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna.
A cura dell’amministrazione comunale e in collaborazione con le associazioni del nostro territorio

In un secolo - il ‘900 - ricco di trasformazioni e innovazioni in trent’anni, dal 1915 al 1945, l’Italia e il mondo cambiano completamente volto. Irrompono sulla scena nuove culture, nuove idee, nuovi protagonisti, che ancora oggi influenzano e ispirano il nostro agire.
Travolti dallo stupore e dall’ansia per le novità, sarebbe sbagliato non conoscere e non ricordare cosa è successo, perchè se, come scriveva Saba nel 1944, «il Novecento pare abbia un solo desiderio: arrivare prima possibile al Duemila», possiamo “liberarci” del passato solo tenendolo presente e usandolo per il futuro. Abbiamo pensato di andare a riscoprire quei trent’anni che hanno cambiato il mondo, con un programma ricco e, speriamo, interessante, cercando e trovando una grande e preziosa collaborazione nelle scuole e nelle associazioni del territorio, che ringrazio di cuore. Spero di incontravi in tanti a questi appuntamenti.
Il Sindaco, Giampiero Veronesi

Scarica il programma della rassegna (716kB - PDF)

Prossimo appuntamento:

Giovedì 4 giugno 2015
ore 20.30
Festa della Repubblica
L'Europa: un'idea nata in guerra?
sala consiliare Francesco Testoni - Municipio di Anzola
Intervengono: Giampiero Veronesi, sindaco di Anzola
Elisabetta Gualmini
Vicepresidente della Giunta della Regione Emilia- Romagna

 

Eventi già trascorsi:

Giovedì 15 gennaio 2015 
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E. de Amicis
Grandi storie 
Conferenze e letture a cura di Alex Caselli
La politica dei giri di Valzer
Esame del quadro politico, sociale e culturale dell’Europa dalla Guerra franco-prussiana (1870-71) all’inizio delle ostilità nel 1914.
Esame delle situazioni di attrito tra le principali nazioni europee e del mutevole quadro delle alleanze in questo periodo.
Lettura e commento di brevi e significative interpretazioni storiografiche.

dispense di questa conferenza (177kB - PDF)

Giovedì 22 gennaio 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E. de Amicis
Storie d'Anzola
Conferenze e letture a cura di Gabriele Gallerani in collaborazione con il Centro Culturale Anzolese
Anzola dal 1900 alla Grande Guerra
I grandi cambiamenti politici e sociali sul finire dell’Ottocento.
Socialisti, anarchici e cattolici ad Anzola.
Sarà disponibile una dispensa con i contenuti della conferenza.  

dispense di questa conferenza (2.192kB - ZIP)

 Martedì 27 gennaio 2015
 dalle 17.00 alle 02.00
Sala polivalente della biblioteca comunale E. de Amicis
Giorno della memoria
A cura della Biblioteca comunale
Filmaratona. Memorie

L'ingresso alle proiezioni è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito librario della Biblioteca comunale

 

Martedì  3 febbraio 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E. de Amicis
Cinemartedì
Dentro i conflitti
un film di R. Polanski
L'ingresso alle proiezioni è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito librario della Biblioteca comunale

 

Giovedì 5 febbraio 2015
Ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E. de Amicis
Grandi storie 
Conferenze e letture a cura di Alex Caselli
La guerra auspicata
Come si arriva alla catastrofe di una Guerra Mondiale? Il precipitare della crisi europea.
Il quadro italiano: chi sono gli interventisti? Che idea vi era della guerra? Chi l’ha voluta?  Perché il regime liberale entra in crisi e si compie un divorzio tra politica e cultura in Italia?
Letture e commento di brevi testi di intellettuali italiani, utili per ricostruire il variegato clima culturale che portò al “maggio radioso”.

Dispense di questa conferenza (161kB - PDF)

Giovedì 12 febbraio 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E. de Amicis
Storie d'Anzola
Conferenze e letture a cura di Gabriele Gallerani in collaborazione con il Centro Culturale Anzolese
Anzola dal 1900 alla Grande Guerra
Il sostegno del Comune alle famiglie dei combattenti.
La grande crisi politica ed economica del dopoguerra. Il ruolo della Coop di consumo nell'alleviare gli effetti della crisi.
Sarà disponibile una dispensa con i contenuti della conferenza.    

Dispense di questa conferenza (385kB - PDF)

Martedì 17 febbraio 2015
ore 20.30 
Sala polivalente della biblioteca comunale E. de Amicis
cinemartedì Dentro i conflitti
un film di Alain Resnais, 2006
L'ingresso alle proiezioni è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito librario della Biblioteca comunale

Giovedì 26 febbraio 2015
Ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Grandi storie 
Conferenze e letture a cura di Alex Caselli
Inutilità e utilità di una strage. Che cos’è una Guerra Mondiale?
Come, dove e perché si combatte? Gli italiani e lo sviluppo del conflitto.
Cosa fu Caporetto? Ricostruzione storica e tentativo di analisi di uno degli eventi fondanti dell’identità italiana.
Come va a finire? La conclusione del Conflitto e il nuovo assetto mondiale uscito dal Trattato di Versailles.
La riflessione successiva: politici, storici, intellettuali, scrittori si confrontano sull’accaduto.

Letture e commento di alcuni testi che prendono in esame la guerra guerreggiata e le riflessioni su di essa.

Dispense di questa conferenza (262kB - PDF)

Martedì  3 marzo 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E. de Amicis
Cinemartedì
Dentro i conflitti
un film di Ken Loach, 2012
L'ingresso alle proiezioni è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito librario della Biblioteca comunale

 

Giovedì 5 marzo 2015
ore 20.30
sala polivalente della biblioteca comunale E. De Amicis
Storie d'Anzola
Conferenze e letture a cura di Gabriele Gallerani in collaborazione con il Centro Culturale Anzolese
Dal dopoguerra, fino all’avvento del fascismo
La crisi delle sinistre. La vittoria fascista nelle elezioni comunali del 1923. Come si è consolidato il regime ad Anzola.
Sarà disponibile una dispensa con i contenuti della conferenza.    

Dispense di questa conferenza (1.259kB - PDF)
Dispense di questa conferenza (2.572kB - PDF)

 

Mercoledì 11 marzo  2015
ore 20.30
sala polivalente della biblioteca comunale E. De Amicis
Letterature. Conferenza di Matteo Marchesini
(ciclo di  conferenze patrocinate dall'IBC della regione)
De Roberto e la paura
Forse in assoluto il più bel racconto italiano sulla guerra. Siamo in una trincea di montagna. Bisogna conquistare un posto di vedetta...
L'attrice Lara Bell'Astri leggerà alcuni testi.

Frammenti di un racconto di De Roberto (65kB - PDF)

 

Martedì 17 marzo 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Cinemartedì  Guerre lontane
A cura di Alex Caselli ed Enrico Bongiovanni
Proiezione di un film di W. Allen
L'ingresso alle proiezioni è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito librario della Biblioteca comunale

 

Giovedì 19 marzo 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Grandi storie 
Conferenze e letture a cura di Alex Caselli
I totalitarismi e le loro guerre: una guerra civile d’Europa?
L’Europa e l’Italia tra le due guerre. Perché si affermano i totalitarismi? Il fascismo, la guerra di Spagna e la Seconda Guerra Mondiale (1939-1945). L’Italia tra guerra e liberazione.
Letture e commento di testi che danno un’interpretazione significativa di quanto accaduto.

Dispense di questa conferenza (172kB - PDF)

 

Lunedì 23 marzo 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Lettere dal fronte
con l’Associazione nazionale degli Alpini - Sezione Anzola e il Centro culturale Anzolese
Introdurrà la serata Gianfranco Cenni
Lettere di soldati alpini e testi sulla guerra
Letture a cura di Dario Turrini e Luisa Malaguti

 

Mercoledì 25 marzo 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E. De Amicis
Letterature. Conferenza di Matteo Marchesini
(ciclo di  conferenze patrocinate dall'IBC della regione)
Piero Jahier
E’ stato una delle anime più vivaci della “Voce” di Prezzolini, senza cui non ci sarebbero stati né i giornali di Gramsci e Gobetti né…Mussolini.
L'attrice Lara Bell'Astri leggerà alcuni testi

 

Giovedì 26 marzo 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Dalla repressione, alla Resistenza alla Liberazione
La resistenza prima della resistenza: le morti di Giovanni  Goldoni, Aristide Toselli e Mario Mazzoni. La passione per la libertà, dall’8 settembre 1943 al 20 aprile 1945. L’assalto all’ammasso del grano e il rastrellamento.
Incontro - dibattito a cura dell’A.N.P.I. sez. Anzola dell’Emilia
con Adelmo Franceschini.
Sarà proiettato un  video a cura di Antonella Restelli
interverranno:
l'Assessore alla Cultura Danilo Zacchiroli
Lara Tolomelli dell'A.N.P.I.
Sarà presente all'incontro anche Maria Mignani, cittadina anzolese che ha fatto la staffetta durante la resistenza. Un'occasione unica per ascoltare dalla viva voce di due diretti protagonisti - Adelmo e Maria - il racconto di un passaggio cruciale della nostra storia.

Dispense di questa conferenza (2.158kB - PDF)
Dispense di questa conferenza (303kB - PDF)

Martedì 31 marzo 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Cinemartedì Guerre lontane
A cura di Alex Caselli ed Enrico Bongiovanni
Proiezione di un film di C. Carion
L'ingresso alle proiezioni è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito librario della Biblioteca comunale

 Mercoledì 8 aprile 2015
ore 20.30
Letterature.
Conferenza di Matteo Marchesini
(ciclo di conferenze patrocinate dall'IBC della regione)
Orwell e la Catalogna
Il più bel reportage sulla guerra di Spagna, “Omaggio alla Catalogna”.
Il conflitto fra franchisti e antifranchisti è stato un punto di non ritorno per molti aspetti…
L'attrice Lara Bell'Astri leggerà alcuni testi
Sala polivalente della biblioteca comunale E. De Amicis

 

Giovedì 9 aprile 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Conferenza a cura dell’Associazione Fossalta
Giocare con la storia. Soldatini, che passione.
Conversazione su un evento storico di epoca napoleonica illustrato anche tramite immagini e un diorama
a cura di Andrea Frascari
Interverrà Fabio Riggi

 

Sabato 11 aprile
ore 14.30
Lastoriainbicicletta
La via Emilia
La via Emilia ci racconta la storia del paese e della sua gente: dalle Terremare a villa Orsi (poi Tenuta Melloni)
Partenza dal parcheggio della Coop
Adriatica, via Terremare.
Percorso:centro di Anzola;
ex-Ammasso del Grano; Palazzo
Poggi - arrivo presso la Tenuta Melloni;                                                                                                                                         
ore 17.00:
rinfresco offerto ai partecipanti

 

Lunedì 13 aprile 2015
ore 21.00
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Incontro di ascolto guidato: Jazz e musica leggera italiana dalla prima guerra mondiale fino alla seconda guerra mondiale
a cura del Prof. Gianmarco Gualandi
in collaborazione con l’Anzola Jazz Club Henghel Gualdi

 

 

Martedì 14 aprile marzo 2015
ore 20.30
Cinemartedì Guerre lontane
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
A cura di Alex Caselli ed Enrico Bongiovanni
Proiezione di un film di E. Lubitsch
L'ingresso alle proiezioni è gratuito ma riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito librario della Biblioteca comunale
Presso la biblioteca si possono ritirare schede di approndimento sui film in programma.

 

Mercoledì 15 aprile 2015
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca comunale E.de Amicis
Conferenza a cura dell’Associazione Fossalta
Anzio - Nettuno 1944: la balena arenata di Winston Churchill
Conversazione su un evento storico illustrato anche tramite immagini e un diorama
a cura di Fabio Riggi. Interverrà Andrea Frascari

 

Lunedì 20 aprile 2015
ore 10.00
Piazza Berlinguer
Liberazione di Anzola

Liberazione dei palloncini
con i bambini e gli studenti della Scuola dell'Infanzia e Primaria dell’Istituto comprensivo “De Amicis” di Anzola
e della Scuola Paritaria "G. Vaccari"

Prendi la tua strada
(per esempio)
Le strade di Anzola viste dai ragazzi
Saranno presentate le targhe informative - realizzate dealle classi 3e, 4e e 5e della scuola primaria "Caduti per la libertà"
che raccontano le strade del paese dedicate ai caduti e a episodi significativi della nostra storia.

 

Martedì 21 aprile 2015
ore 20.30
sala polivalente della biblioteca
Cinemartedì
Italia 1943-‘45. Il cammino verso la Libertà
Videoproiezione commentata con Gabriele Ronchetti, storico e giornalista
Una coinvolgente narrazione fatta di immagini e parole per ricordare i venti mesi della campagna d’Italia dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e la conquista della Sicilia da parte degli alleati

 

Mercoledì 22 aprile 2015
ore 20.30
sala polivalente della biblioteca comunale E. De Amicis
Letterature. Conferenza di Matteo Marchesini
(ciclo di  conferenze patrocinate dall'IBC della regione)
Chiaromonte, Tolstoj e la malafede
L'attrice Lara Bell'Astri leggerà alcuni testi

 

Sabato 25 aprile 2015
Festa della Liberazione
ore 9.00
Sala consiliare "Francesco Testoni"
Partigiani sempre
Consegna delle tessere onorarie dell’ANPI ai reduci e ai familiari dei caduti
con  Giampiero Veronesi, Sindaco di Anzola
Anna Cocchi, Presidente A.N.P.I. di Anzola

ore 11.00
piazza Berlinguer
70 anni di libertà
Celebrazione della Festa della Liberazione e omaggio ai partigiani caduti
Interventi di
Lisa Franco dell'ANPI di Anzola
Giampiero Veronesi, Sindaco di Anzola

ore 12.30
Centro Sociale Ricreativo Culturale Ca' Rossa
A pranzo con l’ANPI

Prenotazioni, fino ad esaurimento dei posti:

Sara tel.051/733010 - 3200717236 (€ 25 per adulti - € 13 per bambini fino a 11 anni)

ore 15.30
Giardino del centro Sociale Ricreativo Culturale Ca’ Rossa  
Canti resistenti
Canzoni partigiane rivisitate dai nostri giovani musicisti
Concerto a cura del Centro Culturale Anzolese

 

In occasione del 25 Aprile il Centro Culturale Anzolese con la collaborazione del musicista Sergio Altamura ha ideato un concerto in memoria dei Partigiani resistenti.

Lo spettacolo ripropone canti della resistenza rivisitati in chiave moderna e con sonorità più vicine ai giovani allievi dei corsi musicali del CCA che saranno i protagonisti del concerto. L’obiettivo è quello di sensibilizzare in maniera creativa le nuove generazioni a tematiche e personaggi  che hanno fatto parte del passato ma che  hanno condizionato e influenzato la nostra vita odierna.

 

Micro festival dei Teatrindipendenti
Burattinai Resistenti II^ edizione
Programma

Mercoledì 29 aprile 2015
ore 17.00
La vita degli oggetti
A cura di FèMA Teatro
Laboratorio rivolto a bambini (presenza genitori facoltativa)
Iscrizioni (gratuite) su prenotazione fino a esaurimento posti

 

Giovedì 30 aprile 2015
ore 17.30
sala polivalente biblioteca comunale
Presentazione del libro Storia delle storie di Lucia Sarzi
(burattinaia partigiana), Corsiero Editore, 2014, di Laura Artioli

Saranno presenti:
Anna Cocchi, Presidente dell’A.N.P.I. sez. Anzola dell’Emilia
l'autrice – Laura Artioli
Rahul Bernardelli (figlio di Lucia Sarzi) burattinaio e direttore artistico de"Le Compagnie del Cocomero" di Sestu (Ca)

Isabelle Roth - Presidente Fondazione Famiglia Sarzi, Direttrice del Museo
"Casa dei burattini di Otello Sarzi"
Elis Ferracini, burattinaio
Maurizio Mantani, burattinaio e Presidente dell'associazione
Culturale Teatrinindipendenti di Anzola dell'Emilia
Albert Bagno, burattinaio, studioso e storico
ore 18.30
sala consiliare
Lettura dal libro Fulmine un cane coraggioso a cura di Rahul Bernardelli
a seguire inaugurazione della mostra Compagno Burattino a cura di Albert Bagno con
visita  itinerante nei locali della biblioteca comunale
ore 21.00
Piazza Berlinguer
Spettacolo di burattini per grandi e bambini:
Una Storia d'Imelda di FèMA Teatro
Piazza Berlinguer (In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella sala polivalente della Biblioteca comunale)

Per maggiori informazioni vai al sito dei Teatrinindipendenti

Martedì 5 maggio 2015
ore 20.30
sala polivalente della biblioteca comunale
Cineforum “Guerre lontane”
Proiezione di un film di Maoz
Il film si svolge interamente all'interno di un carrarmato, mentre quello che succede al di fuori è visto sempre attraverso il mirino, accompagnato dal rumore dei motori della torretta. Le drammatiche azioni di guerra nel mondo esterno diventano così quasi virtuali per i quattro soldati israeliani dell'equipaggio...
A cura di Alex Caselli ed Enrico Bongiovanni
l'ingresso è libero ma riservati agli iscritti alla biblioteca
Per info e iscrizioni biblioteca comunale. Tel. 0516502222/225 

 

Venerdì 8 maggio 2015
ore 20.30
sala consiliare del municipio“Francesco Testoni”
Sul cappello che noi portiamo
Concerto del coro degli alpini di Porretta Terme diretto da Luca Nanni
in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini- sezione di Anzola
"Il Coro Alpini Porretta Terme nasce all'interno del gruppo alpini di Porretta nel 2004. E’ attualmente composto da 18 elementi ed e' diretto da Luca Nanni. Il nostro repertorio e'  composto soprattutto da canti degli alpini ma anche di brani della tradizione popolare Italiana . Fa parte dell' ANA, associazione nazionale alpini che da sempre opera nel volontariato, ricorda i suoi caduti in guerra e si adopera per la pace e la solidarieta'. 
Come coro vuole portare il suo piccolo contributo ricordando chi ha perso la vita in guerre in cui suo malgrado era stato coinvolto.
Molti di questi soldati venivano dalle valli dell' Appennino. Il coro continua a cantare...per non dimenticare.

 

Sabato 9 maggio 2015
ore 14.30
Lastoriainbicicletta
Borgata Immodena
Dal “trebbo” d’Anzola verso S.Giovanni Persiceto. Le terre dei Garzoni e dell’Opera Pia, di Palazzo Facci, delle Casette, della borgata Casette Modena. Storia, e storie, di grandi proprietà e di povera gente. 
A cura di Gabriele Gallerani del Centro culturale anzolese.
Partenza dal parcheggio della stazione ferroviaria di Anzola dell’Emilia, Largo Giuseppe Dossetti
Percorso: Borgata Immodena; Palazzo Facci;
Località Casetti.
ore 17.00 arrivo presso l’azienda agricola Fratelli Bosi.
Rinfresco offerto dall’azienda agricola Fratelli Bosi e
salumificio Comellini Bruno & C. SNC
Ai partecipanti sarà distribuita una dispensa che illustra i luoghi visitati.
In caso di maltempo l’evento sarà recuperato a data da destinarsi.
Per info e prenotazione obbligatoria: telefonare allo 0516502222/225
oppure scrivere a biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

 

Giovedì 14 maggio 2015
ore 20.30
sala polivalente della biblioteca
Sui passi della storia. Storie per luoghi e altre storie
Presentazione programma di un ciclo di visite guidate
Con Miriam Forni
La presentazione è gratuita. Le visite sono a pagamento
per altre informazioni e per leggere il programma vai al sito

 

Domenica 17 maggio (recupero dell'appuntamento del 18 aprile)
ore 14.30
Lastoriainbicicletta
La terra della Samoggia
Da Villa Sapori Lazzari alla Badia di S.Maria in Strada: ville, palazzi e chiese che hanno conservato intatto l’antico fascino della“terra della Samoggia.
A cura di Gabriele Gallerani del Centro culturale anzolese.
Partenza da Villa Sapori Lazzari
Via Emilia, 63. Percorso:Villa Sapori Lazzari; Palazzo della Posta Cavalli, Palazzo Lambertini con oratorio.
Arrivo alla badia di Santa Maria in Strada.
ore 17.30:
Sosta e rinfresco alla Badia di Santa Maria offerto dalla parrocchia

 

Martedì 19 maggio 2015
dalle 17.00
Sala polivalente della biblioteca comunale
Cinemartedì
Maratona Prima Guerra Mondiale
Con film di Spielberg, Mulcahy, Jeunet, Vidor
L'ingresso alle proiezioni è riservato agli utenti iscritti al servizio di prestito librario della Biblioteca comunale

 

Sabato 23 maggio 2015
ore 18.00
Municipio
I colori della Grande Guerra
Inaugurazione mostra degli allievi del corso di pittura del Centro Culturale Anzolese coordinati dai maestri Stefania Russo e Maurizio Tangerini e altri artisti

 

Domenica 24 maggio 2015 
ore 20.30
Sala consiliare
Canta che ti passa
Corale SS. Pietro e Paolo diretta da Angela Balboni
I canti della grande guerra proposti in un concerto straordinario
della Corale dei Santi Pietro e Paolo diretta da Angela Balboni
Insieme alla Corale partecipano alcune classi della scuola primaria coordinate dall’insegnante Silvia Gherardi e dirette da Ivana Grasso

 

Lunedì 25 maggio 2015
ore 20.30
Sala consiliare
Biblioteca comunale
Consiglio straordinario per la data delle celebrazioni del centenario dall’inizio della Prima Guerra mondiale.
A seguire Inaugurazione della timeline 1915-1945

 

 

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu