Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeIncontri con l'autore
23 Maggio 2014 - 15:49:51

Incontri con l'autore

Mercoledì 23 aprile 2014

Le pianure dei partigiani, 150 luoghi della Resistenza in Italia di Gabriele Ronchetti, ed. Mattioli

Saranno presenti

Loris Ropa, Sindaco di Anzola; Anna Cocchi, Presidente dell'ANPI- sezione di Anzola e l’autore del libro.

Saranno proiettate immagini dei luoghi narrati

Dopo quella dedicata alle montagne partigiane, una nuova guida per andare alla scoperta dei luoghi più difficili in cui operò la Resistenza italiana: le pianure e le zone pedemontane, dove la lotta partigiana dovette darsi severe regole di occultamento per non incappare nelle maglie dell'occupazione nazifascista. Dalle "case di latitanza" ai nascondigli tra campi e maceri, le pianure non offrirono ai partigiani rifugi sicuri come invece seppero fare le montagne. La stessa guerriglia fu sempre rischiosa e difficile, con azioni fulminee e notturne, ma anche con scontri a fuoco col nemico in campo aperto. Il volume apre con un'introduzione storica di taglio semplice e divulgativo, a cui segue una ricca rassegna di itinerari di visita sui luoghi della Resistenza in pianura, ove ancora rimangono tracce, testimonianze e memorie di quella lunga stagione di guerra che si concluse il 25 aprile 1945. Una guida storico-turistica rivolta non solo ai lettori appassionati di storia, ma anche ai semplici viaggiatori o ai turisti occasionali.  

 

Martedì 6 maggio

La ballata del tempo sottile di Mauro Maggiorani, Editore Gremese   

Ne parla con l’autore Vincenzo Sardone

La stanza dei pensieri di Niccolò Leonardi, storico e archivista appiattito tra “cataste di documenti e grigio di pareti”, viene turbata dall’improvvisa comparsa di Leandro Zaniboni e della moglie Rossana, con una ‘questione riservata’ di cui parlargli. Leandro vuole indagare alcune zone d’ombra del suo passato, legate allo strano comportamento dei genitori nei suoi confronti da piccolo, alla figura del nonno, Alfonso Mengoli, fascista convinto, e soprattutto ai curiosi e precisi ricordi sonori dei bombardamenti a Bologna del ’43, un po’ insoliti per uno che è nato nel gennaio del 1945. Niccolò prova inizialmente (e senza troppa convinzione) a smarcarsi dalla richiesta di aiuto di Leandro, ma dopo poco si ritrova immerso nelle ricerche, incontra protagonisti della Resistenza, vola a Cork, in Irlanda, dove già era diretto per i suoi studi sui fascismi europei. C’è un filo stretto che lega Bologna a Cork, l’Italia all’Irlanda, Mussolini alle blushirts, e forse anche la vittoria calcistica mondiale del 2006 consumata in mezzo alla comunità italiana in un pub irlandese, di un’euforia vuota e ‘al sapore di beffa’ come quella del ’34 o del ‘36.      

   

Martedì 13 maggio

Vedere di corsa e sentire ancor meno di Marco Frattini

Con la presenza dell’autore

Anno 2008. Cosmo Capoverde si ritrova da un giorno all’ altro senza più sentire nulla a causa di una malattia. Cosmo aveva deciso di scrivere un libro sulla corsa, ma, incontrata Laura, parte alla volta di una lunga maratona introspettiva che lo porterà a riconsiderare la realtà secondo nuovi punti di osservazione.
Aveva sempre avuto paura di esprimersi e dichiarare apertamente quello che sentiva e provava, prima di tutto a sé stesso, ma scopre che ora ha il problema opposto: quello di aver troppe cose da voler raccontare...

 

Martedì 10 giugno

Contromosse di Paolo Maccari

Ne parlano con l’autore il poeta e scrittore Alex Caselli e il giornalista e scrittore Domenico Segna

"Si cammina soli, in queste poesie, e lo stupore di un nuovo evento viene salutato con calma, sì, ma senza gioia, se degli incantesimi del Mondo si riconosce ormai ogni formula, ogni artificio, e si può, si deve "rinunciare al conforto di non sapere". Ecco che tra versi sempre pronti a troncarsi, tra referti cronachistici in bassa definizione e prose asciutte che non si concedono fughe o sbalzi lirici, Maccari, con uno scacco matto, con una definitiva contromossa, può guardare in faccia, da pari a pari, all'ambigua maschera di una condizione d'esistenza che ci vuole attivi e che - nello stesso tempo - ci incita alla fuga." Dalla prefazione di Luca Lenzini

 Ore 20.30

 Sala polivalente della Biblioteca Comunale E. De Amicis

Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'Emilia (Bologna)

 Ingresso libero

 

 

 

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu