Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeI luoghi della solidarietà
03 Maggio 2019 - 15:42:46

I luoghi della solidarietà

visite-guidate-miriam-forni

Storia per luoghi e altre storie edizione 2019 La solidarietà

Visite guidate a cura di Miriam Forni, guida turistica esperta dell'Emilia Romagna 

Miriam Forni ci propone come ogni anno un programma creato ad hoc per il nostro Comune. 
Si andranno ad indagare alcuni luoghi, eventi, personaggi e storie che hanno caratterizzato alcuni degli aspetti legati alla solidarietà e all’assistenza nei secoli passati fino alle attuali strutture, che svolgono un ruolo determinante nella cura, formazione, recupero e sostegno dei più deboli. 

Giovedì 2 maggio ore 20.30

Sala polivalente della Biblioteca  Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'Emilia
Storia per luoghi e altre storie. La solidarietà
Presentazione degli itinerari delle visite guidate in programma
A cura di Miriam Forni
ingresso libero
Durante la serata saranno effettuate le iscrizioni alle visite.

sabato 4 maggio ore 15.30 
La quadreria dei Poveri Vergognosi 
ritrovo in via Marsala, 7
La Quadreria, un nuovo museo che restituisce alla città tavole e tele di maestri prevalentemente bolognesi dal Cinquecento al Settecento, appartenenti al vasto patrimonio delle antiche Opere Pie, dal 2014 riunite in ASP Città di Bologna.
Frutto di lasciti nei 500 anni di storia delle Istituzioni da cui trae origine, il cospicuo patrimonio consente di ripercorrere alcune delle principali tappe della storia dell’Opera Pia  e di conoscere alcuni dei fondatori e benefattori che hanno contribuito alla formazione del cospicuo patrimonio e alla “salvezza” di tanti sfortunati.

 

sabato 11 maggio ore 15.30 
La chiesa del Suffragio e Villaggio del Fanciullo
ritrovo davanti alla chiesa del Suffragio (Dehoniani), via Libia 
Splendido esempio di architettura contemporanea la chiesa dei Dehoniani si erge maestosa su via Libia, nel quartiere della Cirenaica. Attiguo ad essa il Villaggio del Fanciullo è esempio di una delle più attive realtà di assistenza e solidarietà della città di Bologna. Attraverso la cooperativa di solidarietà sociale Villaggio del Fanciullo, una onlus alla quale sono state affidate, dai padri dehoniani, le strutture e le risorse operative, tra le quali ad esempio Il Centro di Accoglienza Villaggio, Il Progetto “voce del verbo accogliere”, realizzato in collaborazione con l'amministrazione penitenziaria del Carcere Dozza di Bologna, destinato all'accoglienza residenziale temporanea di detenuti giunti a fine pena.

 

sabato 25 maggio ore 15.30
Palazzo e Museo Davia Bargellini 
ritrovo davanti al Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore, 44
Il palazzo Davia Bargellini, uno degli esempi più significativi di architettura barocca bolognese, è proprietà dell’antica Opera Pia Da Via Bargellini, nata per volontà del marchese Da Via nel 1874, e svolge la propria attività nei campi assistenziale, educativo e formativo. All’interno del palazzo dal 1924 ha sede il museo Davia Bargellini, sorto per volere dell’allora Soprintendente alle Gallerie, Francesco Malaguzzi Valeri. Ancora oggi le sette sale espositive risentono in gran parte del primitivo allestimento che l’ideatore aveva stabilito per i due distinti nuclei patrimoniali che lo componevano - la Quadreria Davia Bargellini e la raccolta d’arti applicate - nell’intento di dare vita ad un appartamento arredato del Settecento bolognese, nel quale accanto a mobili e suppellettili di pregio si dispongono anche oggetti rari, come lo scenografico teatrino per marionette e l’incantevole riproduzione in miniatura dell’interno di una abitazione privata del XVIII secolo.

 

Costo euro 20 persona per l’intero pacchetto di visite (non scindibile). Le iscrizioni (max 30 persone) deve essere effettuata durante la serata di presentazione degli itinerari.

Per informazioni rivolgersi a Patrizia Caffiero
Tel 0516502222/225 biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

 

 

 

 

 

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu