Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeCorsi e attività in Biblioteca
08 Marzo 2016 - 15:27:24

Corsi e attività in Biblioteca

Incontri, corsi e attività in biblioteca
I corsi saranno attivati solo se si raggiungerà il numero minimo degli iscritti
Il programma potrà subire delle modifiche

Scarica il volantino (1.178kB - PDF)
pizzica_2

Laboratori pizzica, tammurriata e tarantelle

In biblioteca

Con Cecilia Casiello di Progetto Satyria

Il Sud dell'Italia è musicalmente caratterizzato dalla Tarantella, macrogenere che in se racchiude diversi stili e modalità che sono variati nei secoli e nelle varie aree geografiche. Ogni tarantella ha passi e modalità differenti strettamente legate al ritmo e alla cultura del luogo d'appartenenza, tutte accumunate da ritmi trascinanti, tutte col medesimo fascino e interesse. Danze tramandate informalmente per secoli, oggi studiate e codificate perché possano sopravvivere per sempre nella memoria e nella storia del nostro popolo...è giusto che oggi possano essere riconosciute come "danze italiane" e per questo insegnate. Per meglio comprendere le diverse forme di tarantella sarà effettuata una contestualizzazione storico sociale, legata alle teorie di diffusione e modificazione delle varie tarantelle al quale si farà costante riferimento.

 

Si balleranno: PIZZICA SALENTINA, TAMMURRIATA CAMPANA, TARANTELLA DI MONTEMARANO 

provando i passi base, le dinamiche di coppia, le intenzioni della Danza (dal corteggiamento allo sdegno, dall'intesa alla sfida, dalla complicità all'ostilità)

A conclusione di ogni lezione è prevista un lavoro sulla Danza spontanea: acquisite le basi delle varie danze  i partecipanti saranno invitati a danzare liberamente, aprendosi alla rielaborazione dei passi e all'improvvisazione, sulla base di musiche tradizionali e di nuova rielaborazione; alla ricerca di nuove forme più consone alla realtà che oggi viviamo: quindi movimenti più liberi e forse anche più spudorati o energici, ma sicuramente sempre nel rispetto delle dinamiche originarie.

Sabato 12 marzo primo incontro dalle 15.30  alle 18.30

Sabato 16 aprile secondo incontro dalle 15.30  alle 18.30

Sabato 7 maggio terzo incontro dalle 15.30  alle 18.30

Sabato 14 maggio: piccolo saggio dei partecipanti al Festival del Gioco (in caso di maltempo presso la sala polivalente della Biblioteca)

 

Quota d’entrata: 10 euro a incontro

Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti (trenta persone) da effettuare  di persona presso la biblioteca a partire da giovedì 4 febbraio 2016
Per iscrizioni e informazioni Biblioteca comunale - 051 6502222/223/225

 

 

limone-bicarbonato

Conferenze - laboratori di economia domestica
A cura della Banca del Tempo e del Centro Famiglie

Sabato 30 Gennaio 2016
ore 16. 00
sala polivalente della biblioteca
Salvaguardiamo ambiente, portafogli e salute!
Pulizie eco-sostenibili (seconda parte)

 

Sabato 9 aprile 2016
ore 16. 00
Sala polivalente della biblioteca
Salvaguardiamo ambiente, portafogli e salute!
Siamo quello che mangiamo: alimentarsi con gusto per prevenire malattie e disfunzioni
(dimostrazione pratica della preparazione del lievito madre)

 

Sabato 21 Maggio 2016
Sala polivalente della biblioteca
ore 16. 00
Salvaguardiamo ambiente, portafogli e salute!
Prendiamoci cura del corpo con prodotti naturali

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti. Saranno distribuite dispense informative sugli argomenti del corso.

 

 

 

Times-Square-New-York-638x425

Turista fai da te. Il viaggio da lontano, da vicino, di ritorno
Ciclo di incontri a cura di Ivano Adversi

Giovedì 24 marzo 2016
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca
Consigli e discussione per la preparazione del viaggio. Meta: New York...e non solo.
Preparazione dell'itinerario
Preparazione per lavoro fotografico. Brevi nozioni di fotografia per  Architettura, Street  Photography, ritratto, paesaggio, ritorno dal viaggio, archiviazione foto, uso e scelta delle immagini, come fare una presentazione manuale, cosa mostrare, cosa non mostrare
Breve visita alla mostra “NYCe” - fotografie di Ivano Adversi -  in Biblioteca

 

Giovedì 14 aprile 2016
Viaggio attorno a noi
Visitare luoghi e ambienti vicini a casa; ovvero i luoghi, spesso poco conosciuti, che distano pochi minuti o pochi chilometri da dove abitiamo.

 

Giovedì 21 aprile 2016
Diversi modi di presentare agli altri un viaggio
Scrittura di un libro o di racconti di viaggio. Presenta Il gatto buddhista e altri racconti di viaggio (ediz. Polaris)
lo scrittore Vio Cavrini
Appunti durante il viaggio da utilizzare. Brevi note sulla scrittura di racconti di viaggio. Impostazione e redazione dei testi.
Proiezione del documentario Gens du voyage (la festa dei gitani a Saintes-Maries-de-la-mer)

Ingresso libero e gratuito fino a esaurimento posti

 

 

 

italia_q9rkp_T0

CicloVisite
A cura di Gabriele Gallerani del Centro Culturale Anzolese
Sabato 2 aprile 2016
ore 15.30
Davanti l’ingresso della Rocca
Visita guidata alla Rocca di Vignola
Palazzo Barozzi

 

Domenica 10 aprile 2016
dalle 14.30 alle 17.30
Visita guidata a Mezzo Mondo
Visita a Sacerno; Villa Bassi; Chiesa di Sant’Elena
Pilastrino del Mezzo Mondo
Partenza alle ore 14.30 da Piazza Grimandi

 

Domenica 17 aprile 2016
dalle 14.30 alle 17.30
Visita guidata a Lavino di Mezzo
Visita a Palazzo Magnani, all’Oratorio di San Filippo Benizi, e alla Chiesa dello Spirito Santo
Partenza alle 14.30 da Piazza Grimandi

  

Domenica 8 maggio 2016
dalle 14.30 alle 17.30
Visita al Confortino
Il Confortino: la villa e la torre colombaia
Visita all’Oratorio di San Francesco
Partenza alle 14.30 da Piazza Grimandi
Iscrizione obbligatoria e gratuita da effettuare  telefonicamente o di persona presso la biblioteca a partire da martedì 23 febbraio 2016

 

piazza-maggiore

Storia per luoghi e altre storie
Non solo gioco
Visite guidate a cura di Miriam Forni

 

Giovedì 7 aprile 2016
ore 20.30
Sala polivalente della biblioteca
Presentazione degli itinerari delle visite guidate in programma
A cura di Miriam Forni

 

sabato 9 aprile 2016
dalle 15.30 alle 17.30
Opificio Golinelli e MAST
Assolute novità nel panorama dell’offerta culturale bolognese, aperti da pochi mesi il Mast. Manifattura di atri, sperimentazione e tecnologia insieme all’Opificio Golinelli ci regalano una immagine moderna ed europea dell’arte e della scienza, arricchendo la città con due musei assolutamente da conoscere e visitare.

 

Non solo gioco
Sabato 7 maggio 2016
dalle 15.30 alle 17.30
Giostre e tornei
(ritrovo in piazza Maggiore, 6)
Fin dal Medioevo le giostre e i tornei, equestri e non, avevano un valore sia ludico che cavalleresco. A Bologna il Palio di San Ruffillo così come i tornei in piazza Maggiore richiamavano centinaia di persone che assistevano alle sfide tra cavalieri e contendenti. Andare alla riscoperta delle piazze  e delle strade dove si tenevano queste manifestazioni significa fare un emozionante viaggio nel tempo e nello spazio.

 

Sabato 14 maggio 2016
dalle 15.30 alle 17.30
Tutti matti per il pallone
(ritrovo davanti allo Sferisterio, via Irnerio)
Davanti al suo palazzo Giovanni II Bentivoglio fece fare “uno zuoco nuovo”: una partita di calcio. Da allora la passione per il pallone non si è mai spenta: col “bracciale”, con le mani o con i piedi i bolognesi hanno continuato a giocare e ad appassionarsi. Citiamo solo alcune delle sedi, del passato e di oggi, più o meno note: Sferisterio, piazza Verdi, Ex Sala Borsa, palazzetto dello Sport ...

 

Sabato 21 maggio 2016
dalle 15.30 alle 17.30
Sculture in cartapesta
(ritrovo davanti alla chiesa di Santa Maria Servi, Strada Maggiore)
Nei lunghi secoli del dominio pontificio erano tante le proibizioni ma, in particolare, era proibito il gioco d’azzardo. Con le carte da gioco requisite venivano prodotte delle sculture in “cartapesta” che possiamo ammirare in tante chiese di Bologna.

Costo euro 20.00 a persona per l’intero pacchetto di visite (non scindibile). 
Iscrizione obbligatoria da effettuare  durante la serata di presentazione (7 aprile)
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Biblioteca Comunale E. De Amicis
Tel 0516502222/225   biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

 

Corso di letteratura americana (in via di svolgimento)

 

paul-auster

Paul Auster

Corso di letteratura americana contemporanea
a cura dell'Università Primo Levi di Bologna
Truman Capote, Harper Lee, Philip Roth e altri: scrittori a New York fra romanzo e racconto, fra biografia e finzione
Sala polivalente della biblioteca 
Docente: Valentina Paradisi

 

Programma del corso
mercoledì 3 febbraio 2016
ore 20.30 - ore 22.30
Truman Capote e Harper Lee

 

mercoledì 10 febbraio 2016
ore 20.30 - ore 22.30
J.D.Salinger e Maeve Brennan (racconti)

 

mercoledì 17 febbraio 2016
ore 20.30 - ore 22.30
Philip Roth

 

mercoledì 24 febbraio 2016
ore 20.30 - ore 22.30
Paul Auster e Don DeLillo

Docente: Valentina Paradisi 
Studiosa e traduttrice, dopo la laurea in Lettere Moderne presso l'Università degli studi di Bologna ha conseguito, nello stesso ateneo, il Dottorato di ricerca in Letterature Comparate; si è occupata principalmente di Modernismo inglese e francese, rappresentazione letteraria dei fenomeni psichici e scrittura femminile pubblicando articoli su Katherine Mansfield, Virginia Woolf, James Joyce e Anna Maria Ortese. Nel 2010 è uscito per Vecchiarelli il libro Dorothy Richardson e il romanzo del novecento.

Per iscrizioni e informazioni Biblioteca comunale - 051 6502222/223/225

Contributo: 45 euro. Il corso è riservato ai soci della Primo Levi (costo tessera: 20 euro)

 

 

 

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu