Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
logo
Avvisi e comunicazioniRadio Terred'Acqua
22 Febbraio 2022 - 14:24:37

Radio Terred'Acqua

Laboratorio di creatività radiofonica per aspiranti speaker

“Mettiamoci alla prova!” è la proposta che hanno accettato 13 ragazzi del Servizio Civile dell'Unione di Terred'Acqua aderenti al progetto "Uniti per una comunità Educante". Marco aspirante batterista e speaker, Ugo futuro music producer e sound engineer, Giulia creativa e con il sogno di aprire un’attività propria, Raffaella interessata alla psicologa e travel blogger, Luca aspirante bassista, Andrea l’educatrice sociale e culturale di domani, Palina desiderosa di diventare apicoltrice, Federica amante della fotografia e dei bambini, Matteo aspirante musicista e tecnico teatrale, Noemi futura marketer, Andrea un giorno criminologa, Matteo, intraprendente, Federico che si vede nel futuro sceneggiatore, Lucia aspirante intervistatrice e Martina, alla ricerca di nuovi orizzonti, guidati dalle mani esperte di Libera Radio/Coop Open Group e con il contributo della Regione Emilia-Romagna attraverso la legge regionale 14/08, da settembre a novembre 2021 hanno riacceso con più vigore i microfoni di Radio Roxie – onde libere in Terred'Acqua (https://www.facebook.com/RadioRoxie). I ragazzi si sono sperimentati in un primo modulo creativo per produrre podcast che parlano del territorio di Terred'Acqua. Prima di loro un gruppo dell'Istituto ISIS Archimede di San Giovanni in Persiceto era andato in onda durante l'estate, pubblicando un podcast di approfondimento rispetto allo sport e in particolare alle arti marziali.

“Fare radio insieme permette di abbattere tutte le distanze geografiche e fisiche- ha commentato la vicepresidente e assessora al Contrasto alle diseguaglianze e alle Politiche giovanili della Regione Emilia Romagna, Elly Schlein- e offre ai giovani l’opportunità di ritrovarsi, mettersi in relazione, scambiarsi idee e opinioni. In Emilia-Romagna abbiamo una grande ricchezza di webradio giovanili, una rete che dobbiamo sempre di più valorizzare e rafforzare, perché è attraverso queste frequenze che passa la voce, diretta e libera, delle ragazze e dei ragazzi, la loro visione di società, la loro voglia di partecipare. A noi, come istituzione, spetta il compito di promuovere questi spazi virtuali in cui si coltiva una cittadinanza consapevole e si formano anche dei talenti creativi e delle professionalità”.

Il laboratorio, nato dall'idea del Tavolo delle Politiche Giovanili dell'Unine di Terred'Acqua, propone ai giovani di dare voce al territorio offrendo strumenti, competenze e l'opportunità di mettersi alla prova. Imparare oggi a fare lo speaker radiofonico può rappresentare per i ragazzi un'esperienza formativa che se ben curata può trasformarsi nel lavoro di domani. Numerosi sono stati i professionisti di rilievo nazionale, intervistati nei mesi scorsi dagli speaker di 23 webradio-giovani dell’Emilia-Romagna , radio, linguaggi creativi e comunicativi, musica, podcast e serie tv gli argomenti oggetto delle interviste, ma non sono mancate le domande relative al percorso fatto dal professionista per arrivare alla professione di speaker. Per i più curiosi esiste la possibilità di riascoltare le interviste, basta collegarsi qui https://www.giovazoom.emr.it/creativita/notizie/make-radio-dont-panic-il-nuovo-formato-delle-webradio-dellemilia-romagna.

Mai come in questi anni di pandemia la radio web si sta dimostrando un valido strumento di comunicazione, in grado di abbattere le distanze imposte dall'epidemia COVID-19. Per i ragazzi del servizio civile è un modo nuovo per essere "cittadini attivi"; è a loro che le Amministrazioni di Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, Sant'Agata Bolognese e San Giovanni in Persiceto hanno offerto uno strumento di espressione e di partecipazione, perchè possano attraverso i loro interessi/passioni contribuire alla realizzazione di contenuti radiofonici in grado di dialogare con tutta al comunità. Quando si trasmette in radio, non significa solo accendere un microfono bensì accendere un confronto con chi ascolta, pronto anch'esso ad entrare nella redazione.

Nei prossimi mesi il laboratorio creativo gratuito ripartirà, e il gruppo "redazione" potrà ampliarsi con nuove adesioni. Gli interessati potranno lasciare il loro recapito a questa e-mail barbara.martini@comune.anzoladellemilia.bo.it indicando nell'oggetto: "aderisco alla radio web". Saranno ricontattati per entrare in rete e sperimentarsi nel ruolo di speaker. Questi i prodotti realizzati finora, in attesa di avere una vera e propria redazione portata avanti da giovani virtuosi, pronti a costituirsi in associazione perchè attraverso il volontariato giovanile anche l'Unione di Terred'Acqua possa far sentire la propria voce nel mondo.

https://www.spreaker.com/show/hajime

https://www.spreaker.com/show/astro-cook

https://www.spreaker.com/show/benvenuti-a-creepy-city

https://www.spreaker.com/show/coshai-fatto-domani

 

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioni

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu