Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
immagine foglia e parassiti
Avvisi e comunicazioniMisure fitosanitarie per il contrasto e il controllo di Aleurocanthus spiniferus (Aleurodide spinoso)
19 Marzo 2025 - 12:33:11

Misure fitosanitarie per il contrasto e il controllo di Aleurocanthus spiniferus (Aleurodide spinoso)

La Regione Emilia-Romagna ha adottato le misure per contrastare la diffusione dell'Aleurodide spinoso, insetto che può danneggiare molte piante ornamentali presenti nei vivai, nei giardini privati e nei parchi pubblici

Quali danni provoca?

L'Aleurodide spinoso si alimenta con la linfa contenuta nelle foglie provocando danni e debilitazione della pianta. Sulle piante attaccate le colonie dell’insetto producono abbondante melata zuccherina che copre le foglie e il resto della pianta e su cui si sviluppano funghi.

Qual è il suo ciclo vitale?

Gli adulti dell'insetto non sono dei buoni volatori per cui la diffusione avviene a corto raggio. A seconda delle condizioni climatiche, l’insetto impiega 24 mesi per completare il ciclo biologico e possono sovrapporsi da tre a sei generazioni. Lo svernamento avviene preferibilmente su piante che non perdono le foglie come agrumi e ornamentali sempreverdi. Le temperature più favorevoli allo sviluppo dell'Aleurodide spinoso sono comprese tra 20 e 34° C, con umidità relativa del 70-80%. 

Come riconoscerlo

Le uova sono leggermente allungate, con una dimensione di circa 0,2 mm, deposte a spirale e fissate nella parte inferiore delle foglie con un breve pedicello. Nello stadio giovanile assumono un colore nero con numerose spine dorsali circondate da una frangia bianca di secrezione cerosa. Gli adulti sono alati in entrambi i sessi, le femmine (lunghe 1,7 mm) sono più grandi dei maschi (1,35 mm). Le ali sono grigio scuro dopo la muta; successivamente sviluppano spesso una lucentezza grigio-blu metallizzata.

In caso di ritrovamento

Dal momento che l'insetto può danneggiare molte piante ornamentali presenti nei giardini privati e nei parchi pubblici, in caso di ritrovamento è fondamentale segnalare tempestivamente la sua presenza sul territorio al Settore fitosanitario competente e, per limitarne la diffusione nell’ambiente, adottare le misure fitosanitarie previste nella determinazione dirigenziale n. 24751 del 19/11/2024 che trovate al seguente link: https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/avversita/schede/avversita-per-nome/aleurocanthus-spiniferus

Per qualsiasi informazione in merito è possibile rivolgersi al Dr. Dario Ferrari - e-mail: dario.ferrari@regione.emilia-romagna.it 

 


 

 

 

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioniIn primo piano

Avvisi dalla biblioteca

 

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu