Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
2 giugno
Avvisi e comunicazioniFesta della Repubblica, 2 giugno
30 Maggio 2023 - 13:55:55

Festa della Repubblica, 2 giugno

Il 2 giugno si festeggia la nascita della Repubblica Italiana. 

Vi invitiamo a partecipare all'iniziativa in occasione della Festa della Repubblica.

Programma:
alle 9.30 in Piazza Grimandi é in programma l’esibizione del Corpo Bandistico Anzolese.

Dalle ore 10: “Una sana e robusta Costituzione”, consegna della Costituzione Italiana ai neodiciottenni.
Seguirà intervento ufficiale dell’Amministrazione Comunale.

Il 2 e il 3 giugno 1946, si tenne il referendum con cui gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia (di cui 20 di dittatura fascista, conclusa durante la Seconda Guerra Mondiale), scelsero di far diventare l'Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia.

Fino al 1946 l'Italia era una monarchia costituzionale, regolata dallo Statuto Albertino. Il 2 e il 3 giugno 1946 con il referendum istituzionale indetto a suffragio universale e tutti gli italiani, comprese le donne che votavano per la prima volta. L’affluenza al voto fu altissima. Nel 1946 gli aventi diritto al voto erano 28 milioni (28.005.449), i votanti furono quasi 25 milioni (24.946.878), pari all’89,08%. I voti validi 23.437.143 e di questi 12.718.641 (pari al 54,27%) si espressero a favore della Repubblica, 10.718.502 (pari al 45,73%) a favore della Monarchia. L'Italia risultava divisa in due: al nord aveva vinto la repubblica con il 66,2% dei voti, mentre al sud le preferenze erano andate alla monarchia con il 63,8% dei voti. In realtà, "guardando alla concretezza dei numeri, la frattura dell’elettorato sulla questione istituzionale fu radicale". Il passaggio da monarchia a Repubblica, si legge ancora, "avvenne in un clima di tensione, tra polemiche sulla regolarità del referendum, accuse di brogli, polemiche sulla stampa, ricorsi e reclami. In virtù dei risultati ed esaurita la valutazione dei ricorsi, il 18 giugno 1946 la Corte di Cassazione proclamò in modo ufficiale la nascita della Repubblica Italiana. L’Italia cessava di essere una monarchia e diventava una Repubblica". La famiglia Savoia, fino ad allora al comando della monarchia, fu stata esiliata. Il 2 giugno gli elettori hanno scelto anche i componenti dell'Assemblea Costituente, a cui è stato affidato il compito di redigere la nuova costituzione.
La Festa della Repubblica è una giornata importante per la nostra storia e ricca di grandi iniziative e cerimonie ufficiali.

La Costituzione è il fondamento della Repubblica. Se cade dal cuore del popolo, se non è rispettata dalle autorità politiche, se non è difesa dal governo e dal Parlamento, se è manomessa dai partiti verrà a mancare il terreno sodo sul quale sono fabbricate le nostre istituzioni e ancorate le nostre libertà. (Luigi Sturzo)

 

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioniIn primo piano

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu