Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
PANCHINE ROSSE
Avvisi e comunicazioni25 novembre 2020 –Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
27 Novembre 2021 - 08:42:12

25 novembre 2020 –Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne è una ricorrenza istituita dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, tramite la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza e ha invitato i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG a organizzare in quel giorno attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne.

Purtroppo la violenza sulle donne ha episodi da ricordare ogni giorno. Ricordiamo il 25 novembre 1960 quando Patria, Minerva e Maria Teresa Mirabal, tre giovani sorelle dominicane, vennero sequestrate, torturate e uccise su ordine del dittatore della Repubblica Dominicana Rafael Trujillo. Si stavano recando a trovare i mariti in carcere, prigionieri politici della dittatura di Trujillo, che le tre sorelle avevano subito e combattuto nel corso di tutta la loro vita. L’omicidio delle sorelle Mirabal – las Mariposas (le “Farfalle”, come erano conosciute nel movimento in opposizione alla dittatura), fu il culmine brutale di un regime che della violenza sistematica sul genere femminile – così come di feroci politiche razziste e xenofobe, aveva fatto la propria odiosa bandiera.

Da allora, le sorelle Mirabal sono diventate uno dei simboli della resistenza femminista, in America Latina e nel resto del mondo. Vent’anni dopo, il 25 novembre del 1981, si tenne in Colombia il primo “Incontro Internazionale Femminista delle donne latinoamericane e caraibiche” e da quel momento quella del 25 novembre è stata riconosciuta come data simbolo della lotta per i diritti delle donne.

Il colore esibito in questa giornata è il rosso e uno degli oggetti simbolo è rappresentato da scarpe rosse da donna, allineate nelle piazze o in luoghi pubblici, a rappresentare le vittime di violenza e femminicidio. L'idea è nata da un'installazione dell'artista messicana Elina Chauvet, Zapatos Rojos, realizzata nel 2009 in una piazza di Ciudad Juarez, e ispirata all'omicidio della sorella per mano del marito e alle centinaia di donne rapite, stuprate e assassinate in questa città di frontiera nel nord del Messico, nodo del mercato della droga e degli esseri umani. L'installazione è stata replicata successivamente in moltissimi paesi del mondo, fra cui Argentina, Stati Uniti, Norvegia, Ecuador, Canada, Spagna e Italia.

Le “ panchine rosse “ contro la violenza nascono nel 2014, come  evoluzione dell’iniziativa nazionale  “ scarpe rosse”, altra campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere. Già in tante città italiane , da nord a sud, sono state installate panchine rosse; situate in luoghi dove le persone si incontrano, si fermano a dialogare, si conoscono, le panchine rosse diventano simbolo di non violenza e “ monumento civile”. Questo percorso di sensibilizzazione e di informazione è stato lanciato dagli “Stati Generali delle donne” ed è rivolto ai Comuni, alle Associazioni, alle Scuole e alle imprese di tutta Italia. La panchina rossa, invita , chi dovesse passarvi accanto, a fermarsi , a riflettere a non dimenticare, a mantenere alta l’allerta  ed è idealmente occupata da una presenza invisibile: quella delle tante donne che hanno perso la vita , vittime di violenza.

In questo contesto, dunque, giornate come quella del 25 novembre ci servono, sì, a ricordare e a mantenere viva la memoria. La memoria delle origini di lotte e sacrifici di giovani donne, come le sorelle Mirabal, che si sono poi trasformate in processi di lotte e rivendicazioni collettive, di tutte le donne e di tutti gli uomini del mondo. Ma questa giornata, questo 25 novembre ci serve anche – forse ancor più – a ribadire la necessità di continuare nel lavoro di sensibilizzazione, prevenzione, rivendicazione e tutela dei diritti e di come questo lavoro sia necessario portarlo avanti, ovunque nel mondo, tutte e tutti insieme.

SE SEI VITTIMA DI STALKING E VIOLENZE CHIAMA IL NUMERO VERDE 1522 E' ATTIVO 24 ORE SU 24.

RICORDIAMO CHE E' ATTIVO UNO SPAZIO DI ASCOLTO GESTITO DALLE OPERATRICI DI CASA DELLE DONNE CHE SI TROVA PRESSO IL COMUNE IN VIA GRIMANDI 1 PRESSO IL MUNICIPIO.

E' ATTIVO:

lunedì 9-13

giovedì 9-13 e 14.30-17.30

Il Comune di Anzola nella serata del 25 novembre ha illuminato di rosso il monumento ai caduti ricordando una giornata dal significato così importante e ribadendo la lotta contro la violenza sulle donne.

 

 

SITO DELLA CASA DELLE DONNE DI ANZOLA

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioni

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu