Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
ora della terra 2024
Avvisi e comunicazioni23 marzo: evento internazionale “Ora della terra” spegnere la luce per il pianeta
13 Marzo 2024 - 11:09:55

23 marzo: evento internazionale “Ora della terra” spegnere la luce per il pianeta

Ora della Terra, Earth Hour, è un evento internazionale ideato e gestito dal WWF che ha l'obiettivo di richiamare l'attenzione sulla necessità urgente di intervenire sui cambiamenti climatici in corso, mediante un gesto semplice, ma concreto: spegnere la luce artificiale per un'ora nel giorno stabilito. L’evento è caratterizzato dal gesto simbolico di spegnere per un’ora le luci di monumenti ed edifici per accendere l’attenzione sul tema dei cambiamenti climatici.

L’Amministrazione Comunale di Anzola aderisce a questa iniziativa il 23 marzo, posticipando l’accensione delle luci del centro di Anzola e Lavino alle ore 22.

Nata a Sidney nel 2007, Earth Hour è oggi una manifestazione mondiale in continua crescita che nel 2023 ha coinvolto miliardi di persone in oltre 190 Paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade. Ogni anno rileviamo con allarme l’accentuarsi dei fenomeni e degli impatti legati alla crisi climatica. Purtroppo, però, lo scorso anno ha davvero sconvolto gli scienziati con temperature che, nell’ultima parte dell’anno, sono andate completamente fuori scala. Peraltro, ormai le istituzioni scientifiche sono concordi nel sancire che il 2023 è stato, a livello globale, l’anno più caldo mai registrato nella storia umana: un ennesimo anno terribile dal punto di vista di climatico, con moltissimi fenomeni estremi in tutto il mondo e particolarmente violenti nel Mediterraneo, dalle alluvioni catastrofiche in Italia e Grecia, al ciclone che ha colpito la Libia e provocato migliaia di vittime, alle feroci ondate di calore. La COP28 sul clima di Dubai ha ribadito che l’obiettivo collettivo è limitare il riscaldamento globale a 1,5°C e, per la prima volta, ha indicato la strada per raggiungerlo nella “transizione fuori dai combustibili fossili nei sistemi energetici”, chiedendo che la capacità di energia rinnovabile sia triplicata e l’efficienza energetica raddoppiata entro il 2030.

Occorre un’accelerazione nell’azione per l’abbattimento delle emissioni, ma i Governi sembrano incapaci di intraprendere insieme questa sfida vitale per il futuro del Pianeta, nonostante gli indubbi vantaggi collettivi che la transizione giusta può portare anche dal punto di vista economico e sociale, oltre che da quello climatico e ambientale. Le fonti rinnovabili, peraltro, con il risparmio e l’efficienza energetica, sono la vera ricetta per assicurare indipendenza e sicurezza energetica.

Il risparmio energetico che ha come effetto minori emissioni di anidride carbonica, uno dei gas serra (responsabili dell'effetto serra) ha lo scopo di sollevare l'attenzione dell'opinione pubblica sul tema del riscaldamento globale attuale. L'evento è anche mirato a ridurre l'inquinamento luminoso. 


 


 

Aree Tematiche: 

Avvisi e comunicazioniIn primo piano

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu