Superfici mai superficiali. Materiali in luce:
Percorso di formazione rivolto a educatori, insegnanti, operatori didattici, genitori e tutti coloro che sono interessati a "sfruttare" le potenzialità educative dei materiali di recupero
- Giovedì 4 giugno 2009 dalle 17.30 alle 20.00
Manipolare ed indagare i diversi aspetti della luce mediante la relazione tra materia e ambiente
- Giovedì 11 giugno 2009 dalle 17.30 alle 20.00
Il linguaggio della fotografia come mezzo per catturare e fissare fenomeni di luce, tra
colore, riflessi e trasparenze
- Giovedì 18 giugno 2009 dalle 17.30 alle 20.00
Ambienti di luce, scenografie e relazioni scientifiche quali stimoli per ipotesi, idee e
progetti per architetture di luce da pensare e costruire insieme
17 giugno
ore 17.00
Acqua purezza materica.
Giornata mondiale della lotta contro la desertificazione e la siccità.
Rivolto a bambini dai 5 agli 8 anni
presso ReMida Anzola Via Suor Orsola Donati 86, Castelletto di Anzola dell'Emilia
L'acqua serve a noi perché se non beviamo l'acqua poi si muore perché il nostro corpo è fatto di acqua.
Serve a noi, agli animali e alle piante, a tutti gli esseri viventi
Per non sprecare l'acqua possiamo usarla poco,solo quando serve davvero e possiamo riciclarla.
I bambini e le bambine della scuola primaria L. Tempesta di Bologna
Dobbiamo ricordarci di chiudere i rubinetti se no si consuma l'acqua. Una terra senza acqua dopo la terra non c'è più.
I bambini e le bambine della scuola d'infanzia parrocchiale di Anzola dell'Emilia
Il 17 giugno è la Giornata mondiale della lotta contro la desertificazione e la siccità, Un evento per richiamare l'attenzione dei Grandi della Terra su un grave problema che affligge l'umanità e che va estendendosi progressivamente. ReMida Anzola per evidenziare l'urgenza di frenare il processo di desertificazione e dare più ampia visibilità a questo grave problema realizza un laboratorio che si propone di intrecciare saperi, azioni e gesti ecologicamente corretti offrendo ai bambini la possibilità di realizzare un decalogo speciale sul consumo responsabile dell'acqua dove la parola, le immagini, l'acqua e la materia si fanno metafora per dar vita a personali composizioni.
Prenotazione obbligatoria
Per iscriversi scrivere mail a remida.anzolaemilia@libero.it
In caso di maltempo, le attività si svolgeranno all'interno dell'Atelier ReMida
Per info e prenotazioni
email: remida.anzolaemilia@libero.it
telefono: Carlotta Ferrozzi +39 3381997826
ReMida è progetto del Comune di Reggio Emilia ed Enia, nato a Reggio Emilia
nel 1996.Il Centro di Riciclaggio Creativo di Anzola dell'Emilia, promosso dal
Comune di Anzola dell'Emilia e da GEOVEST, gestito dall'Associazione
Funamboli, è un luogo polivalente dove si promuove e sostiene l'idea che i
rifiuti siano risorse.
Il ReMida Anzola ha sede presso il Centro Culturale Polivalente "Amarcord", in via Suor Orsola Donati n° 86, Località Castelletto di Anzola dell'Emilia (Bo).
Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.
placeholder
P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)
Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
placeholder
Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.