Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
In biblioteca trovi anche...Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su AnzolaAnzola a metà '800: toponimi e censimento del 1856
17 Giugno 2020 - 11:49:39

Anzola a metà '800: toponimi e censimento del 1856

Anzola, centro di antiche origini sulla via Emilia, con presenza nobiliare ed ecclesiastica, perse la sua caratteristica di borgo in seguito alle distruzioni operate dalle guerre rinascimentali.
Dell'antico borgo rimane un modesto nucleo abitato "accentrato" in quello che veniva chiamato il trebbo di Anzola: la zona compresa fra via Fojano, il Ghironda, la via Emilia e l'inizio di via d'Anzola.
Documenti dell'Archivio Storico Comunale attestano che agli inizi dell'Ottocento il trebbo di Anzola aveva una popolazione di appena 111 abitanti, c'erano inoltre piccoli agglomerati, i "luoghi", ossia parti di territorio che prendevano talvolta il nome dalle proprie particolari caratteristiche ambientali (le Vallette per la presenza di una piccola valle), architettoniche (Cà Rossa), in cui erano raggruppate alcune famiglie. Per il resto la popolazione viveva in "cascine, ville e case sparse".
Alcuni di questi luoghi, sempre citati da documenti dell'Archivio Storico Comunale. hanno continuato a caratterizzare il paese fino ai primi decenni del Novecento:
- PALAZZO FACCI: sulla via d'Anzola; questo luogo comprendeva anche una chiesina -oratorio;
- PALAZZO D'ANZOLA (già citato);
- VALLETTE : zona irrigua fra le "Casette" e il confine con S.Maria in Strada;
- TENUTA TOMBA: detta anche "Tomba del Vescovo", di proprietà della Mensa Arcivescovile; era sede di villeggiatura del Vescovo di Bologna;
- CASETTE: piccolo nucleo di abitazioni posto fra la via Emilia e la via Rocca Novella, nei pressi dell'argine destro del Martignone;
- FOJANO: nucleo abitato fra il Ghironda e il confine con Zola Predosa;
- PALAZZO TUBERTINI: case e terreno posti nella zona compresa fra la via Emilia, la via d'Anzola e il Ghironda;
- MALCANTONE: luogo posto fra la via Mezzanotte, via Tre Ponti e la Sanguinetola: così chiamato perchè rifugio dei ladri di pollame e dei briganti;
- PALAZZO ORSI: case e terreni localizzati nella parte più a nord di via di Mezzo, prima del territorio di S.Giacomo;
- PALTRONE: luogo situato alla confluenza (a sud) del canale di S.Almaso, della Carpineta e del Martignone nel Samoggia; dal nucleo di case qui insediato partiva la strada del Paltrone, verso la via d'Anzola;
- CA' ROSSA: zona a sud, vicino al Paltrone, fiancheggiante il Samoggia;
- ABBADIA: luogo con la chiesa arcipretale di S.Maria, il cimitero, la canonica e qualche casa colonica, all'incontro dello "stradellaccio" con via Rocca Novella;
- FOLICELLO: luogo posto lungo lo scolo Folicello, al confine con Manzolino;
- CORTILE DI CASTELLETTO O CORTILE FARINA: su via Castelletto, all'incrocio con lo scolo Romita;
- CHIESA NUOVA: zona lungo la via Emilia, fra il ponte Samoggia e via Stradellazzo;
- SETTE CHIESE: luogo fra lo scolo Romita e il confine con Persiceto, a nord del Castelletto; particolare toponimo poderale che indica la presenza del dominio bolognese dopo quello, più antico di Modena e Nonantola; Sette Chiese è un appellativo indicante infatti la chiesa di S. Stefano di Bologna.

Per avere un'idea dei raggruppamenti abitativi a metà dell'Ottocento, riportiamo l'elenco delle abitazioni riunite per strada, basato sul censimento della popolazione del 1856: risulta ancora evidente che il maggior numero di abitanti (867) era concentrato sulla via Emilia.

Censimento popolare 1856

Strada Case Famiglie Abitanti
via d'Anzola 27 50 272
vicolo della Chiesa 2 6 15
via Fiera 4 4 12
via Fogliano 12 28 168
via Stallatico - - -
via dell'Olmo 18 27 191
via Fornace 8 9 66
via Mezzanotte 5 14 75
via Malcantone 7 12 56
vicolo Tacconi (già vicolo Orsi) 3 3 48
via Casette 6 10 57
via Pozzi - - -
via Lunga 5 6 62
via Martignone 12 34 143
via Nuova - - -
via Sorra 9 11 97
via Rocca Novella 12 23 144
via Buja 4 5 33
via Tomba 10 18 133
via dei Tre Ponti - - -
stradello delle Croce 1 2 19
stradello Morandi 1 1 1
via delle Tombe - - -
via Emilia 70 139 867
via di Mezzo 16 22 169
via Persiceto 33 57 409
via Paltrone 4 12 81
via Sparate 2 2 33
via Tre Case 2 2 16
via Castelletto 6 10 89
via Folicello 13 35 188
via Stradellazzo 3 6 43
via Samoggia - - -

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu