L'analisi dei resti vegetali in archeologia. L'ambiente e l'economia preistorici tornano alla luce: metodologie di lavoro e risultati ad Anzola
L'archeobotanica ha oramai acquisito una grande importanza in ambito archeologico. I progressi tecnici e la mole di dati e di esperienze disponibili ne fanno uno strumento essenziale nella ricostruzione delle società antiche.
Svariate analisi archeobotaniche sono state compiute, in questi anni, negli scavi della terramara di Anzola.
Il dott. Marco Marchesini, le dott.sse Silvia Marvelli ed Elisabetta Rizzoli, archeobotanici, introdurranno alle metodologie della disciplina e illustreranno qualche dato riguardante Anzola.
Mercoledì 25 giugno
ore 21.00
Sala Polivalente presso la Biblioteca Comunale - Anzola dell'Emilia
P.zza Giovanni XXIII
Anzola dell'Emilia
per informazioni: 051/6502222 info@anzolaprimadellemilia.it
Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.
placeholder
P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)
Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
placeholder
Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.