E’ un libro gradevole, scritto in modo appropriato, in un contesto ben delimitato. L’idea di base, di questo scontro culturale è sicuramente brillante. A un certo punto si arriva a scene di follia pura, talvolta persino esilarante. Ho nutrito però un’antipatia profonda per il protagonista; in sostanza il libro ha esercitato su di me un’attrazione-repulsione. L’ho trovato in ogni caso stimolante. Il finale esprime il massimo del paradosso.
Elisabetta
Anch’io ho provato repulsione per questa persona, tuttavia riconosco che è stato ben rappresentato il suo carattere: è un romanzo intrigante, fa pensare a fatti che si verificano e di cui leggiamo sui giornali.
Gabriella
Anch’io ho provato una repulsione iniziale, ma poi ad un certo punto ho avuto il desiderio di vedere fino a che punto sarebbe arrivato ...Ho pensato al rapporto col padre, alla situazione in cui è vissuto, alle aspettative che il padre aveva su di lui e che sicuramente hanno contribuito a portarlo alla follia, ad uscire dalla realtà.
Liana
Nel protagonista è come se fosse innescata una miccia che ad un certo punto esplode..
Gabriella
Ho riflettuto sul personaggio, sulla sua patologia: si sente rifiutato ed in questo ci sono responsabilità della famiglia e della società. Il libro mi ha subito attratto perché mi piacciono i gialli: è ben scritto, ha un humor notevole che contrasta con la drammaticità degli eventi. Sono rimasta colpita dal divario tra la sua grande intelligenza, capacità di calcolare da un lato e dall’altro la ristrettezza del suo orizzonte, di ciò che la vita rappresenta per lui: ambisce solo a mangiare bene, a vestirsi bene, a non sentire odori… C’è uno scarto netto fra la concretezza del suo agire e le sue ambizioni.
Eliana
All’inizio ho trovato noioso il libro, per via del personaggio verso il quale sentivo sempre più antipatia. Dopo l’omicidio della coppia ho avuto voglia di continuare a vedere fino a che punto sarebbe arrivato, in un certo senso per farmi gli “anticorpi” rispetto ad un possibile incontro del genere.
Marzia
Mi ha colpito il fatto che in fondo Morris vorrebbe essere come la famiglia che disprezza. Si trova a procurare certe situazioni sempre pensando però che potrà “tornare indietro”
Monica
Mi piacciono i gialli, tuttavia anche se questo è stato presentato come un thriller, in realtà non lo è. Il protagonista pensa di essere interessantissimo, in realtà è palesemente colpa sua se fallisce in tutto: ha sbagliato sia nelle scelte che nella visione che ha di sé. E’ molto triste anche il rapporto con il padre.
Federica
Il protagonista è partito da un punto sbagliato, è un amorale. Il libro non l’ho finito perché mi ha infastidito.
Mariolina
Condivido: il libro non lascia alcuna speranza, non c’è catarsi, ma solo la rappresentazione di una squallida realtà.
Dino
Il libro mi è piaciuto: l’ho letto velocemente; è evidente che Morris è un pazzo furioso: mi ha colpito la rappresentazione della ragazza che è una “vera oca giuliva”. L’Italia invece è rappresentata in modo piacevole e non come molte volte la vedono gli italiani che sembrano apprezzare il bello solo fuori dal loro paese.
Antonietta
Il libro mi ha fatto arrabbiare: Morris passa indenne da un assassinio all’altro e riesce persino a ritornare in quella famiglia. Forse sono questi i delitti perfetti: dove non c’è nulla di calcolato a priori, ma una completa amoralità. Sono rimasta sconvolta.
Sandra
Nel corso della serata si è deciso di organizzare una maratona di lettura per il 23 maggio - ore 20.30 - Giornata internazionale per promuovere la lettura. Ognuno proporrà un breve racconto o una poesia: i testi verranno portati al prossimo incontro del gruppo di lettura (che si terrà il 18 aprile) per essere valutati insieme. Verrà fatto un piccolo opuscolo, a cura della biblioteca, con i testi scelti dal gruppo. Federica Benigni curerà l’informazione su facebook. Insieme si deciderà come impostare il volantino per pubblicizzare l’iniziativa.
E’ stato scelto anche il libro per l’incontro successivo: Mahfuz, Il nostro quartiere, Feltrinelli,1992
La biblioteca sarà chiusa dal 7 al 21 agosto. I prestiti che scadono in questo periodo di chiusura sono automaticamente prorogati al 22 agosto.
P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)
Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
placeholder