Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Archivio eventi e iniziative
  • Avvisi dalla biblioteca
  • In biblioteca trovi anche...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • Progetti con le scuole
  • Proposte di lettura
Biblioteca
  • Informazioni
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Archivio eventi e iniziative
  • Avvisi dalla biblioteca
  • In biblioteca trovi anche...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • Progetti con le scuole
  • Proposte di lettura
In biblioteca trovi anche...Gruppo di letturaConsiderazioni su "A che punto è la notte" di Fruttero e Lucentini
08 Ottobre 2020 - 16:18:36

Considerazioni su "A che punto è la notte" di Fruttero e Lucentini

Si sente che è un libro di fine anni '80; più lento ma comunque gradevolissimo e molto accurato nella scrittura. Mi ha fatto ripensare ad aspetti sociali e culturali degli anni ‘70/80. Mi è piaciuto anche il suo cambiare registro di scrittura a seconda del personaggio.

Elisabetta

 

Abbiamo letto solo poche pagine perché il libro non ci è piaciuto. Abbiamo provato una specie di oppressione sin dall'inizio…

Mariolina e Dino

 

Mi sono arresa quasi subito: non riuscivo a "dialogare" con i personaggi.

Luisa

 

Ho letto con piacere questo libro: è il tipo di romanzo da leggere senza fretta, non è solo un giallo, evoca luoghi e un periodo preciso: quello del boom economico. Ci sono ancora le botteghe artigiane, ma c'è già la mafia infiltrata… La scrittura è bella, ricca, piena di paragoni.

Eliana

 

Non ho finito il libro: pensavo fosse un giallo avvincente e invece mi sono persa in tutte quelle congetture…

Sandra

 

Non mi è piaciuto, non l'ho finito.

Gabriella

 

Ho  fatto fatica all'inizio, tanti personaggi introdotti tutti insieme; solo a metà mi è risultato più chiaro e quindi anche divertente. L'omicidio in fondo è un pretesto per descrivere la società ed è gustoso anche il modo in cui è scritto il romanzo.

Federica

 

Mi sono imposta di leggerlo, non mi era chiaro all'inizio, inoltre mi aspettavo un giallo classico. Ho provato ostilità per alcuni personaggi.

Liana

 

Non sono riuscita a leggerlo. Probabilmente non era per me il momento giusto per dedicarmi a quella lettura.

Marzia

 

L'ho letto a tratti, come se ci fossero tanti quadri. L'ho trovato interessante.

Maurizio

 

Avvisi dalla biblioteca

La biblioteca sarà chiusa dal 7 al 21 agosto. I prestiti che scadono in questo periodo di chiusura sono automaticamente prorogati al 22 agosto.

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    alla vita
    Cinema sotto le stelle edizione 2023. Prossima data mercoledì 6 settembre
    In evidenza
    proloco
    Festa di Ferragosto 2023
    In evidenza
    aperitivo artista
    Aperitivo con l'artista. Quattro incontri in biblioteca 20 e 29 giugno
    In evidenza
    fiera 35
    Fiera di Anzola edizione 2023
    Avvisi e comunicazioni
    bar
    La presentazione di un libro nell'ambito della Fiera d'Anzola
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme
  • Informazioni
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Archivio eventi e iniziative
  • Avvisi dalla biblioteca
  • In biblioteca trovi anche...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • Progetti con le scuole
  • Proposte di lettura